Il GP di Cina sarà un’incognita per Williams: un’opportunità per Sainz di riscattarsi dopo Melbourne e una chance di conferma per Albon.
Melbourne ha sicuramente dato alla Williams momenti di soddisfazione come il P5 di Albon, ma anche sconforto a causa dell’incidente di Sainz. Il GP di Cina, tuttavia, risulterà già in partenza più complicato per entrambi i piloti della Williams. È il primo GP Sprint dell’anno quindi si aggiungerà anche la difficoltà dell’unica sessione di prove libere, obbligando i team a trovare il bilanciamento in tempi stretti.
Le difficolta di Shangai
I piloti stessi hanno dichiarato che l’Australia si è rivelata in parte un successo, mentre la Cina sarà una vera e propria sfida. Le condizioni meteo saranno migliori rispetto al primo GP, ma resta l’incognita dell’asfalto, che l’anno scorso aveva causato numerosi problemi durante la stagione 2024. Quest’anno, però, la pista è stata riasfaltata, quindi potrebbero esserci miglioramenti o nuovi ostacoli.

Le dichiarazioni di Albon
Alexander Albon ha condiviso le sue aspettative per il GP di Cina nell’anteprima rilasciata dal team:
“L’Australia è stata davvero una partenza molto forte per l’inizio dell’anno con un ottimo risultato per il team. Dobbiamo costruire su questo slancio e riprendere da dove ci siamo lasciati entrando in Cina questo fine settimana. È il primo weekend Sprint dell’anno, quindi dobbiamo essere tutti al massimo e sfruttare al meglio ciò che abbiamo. Fare il pieno di punti così presto nella stagione è importante, quindi continueremo a spingere, continuare a imparare e, si spera, a continuare a ottenere risultati.”

Sainz amareggiato ma pronto per tornare
Carlos Sainz, invece, ha ribadito la sua amarezza per la performance in Australia, ma si sente motivato per la gara a Shanghai:
” L’Australia è stata una grande partenza per la stagione del team, anche se per me è stata più impegnativa. Prenderemo tutti gli insegnamenti da Melbourne e concentreremo la nostra attenzione sulla Cina; il nostro primo evento Sprint della stagione e una buona opportunità per far partire la mia stagione. Il circuito è abbastanza unico e include uno dei rettilinei più lunghi della stagione; quindi, rappresenta una nuova sfida per le caratteristiche della macchina su questi tracciati differenti. Il weekend Sprint significa che avremo solo una sessione di prove, il che forse non è ideale così presto nella stagione. Tuttavia, ci sono più opportunità per guadagnare dei punti, il che diventa una grande motivazione. Non vedo l’ora di rientrare in macchina!”
Leggi anche F1 | La Ferrari cerca riscatto in Cina: ecco gli orari e le programmazioni TV del GP
Seguici sui social: Telegram – TikTok – Instagram – Facebook – Twitter