Parcheggi a Monza per il GP: una guida completa ai prezzi e alle zone più convenienti.
Stai per vivere l’emozione del GP di Monza ma non sai dove si trovano i parcheggi ? Ecco una guida ai parcheggi della città per organizzare meglio il tuo viaggio.
Dove lasciare l’auto: Per soddisfare la grande richiesta di parcheggi durante il weekend del Gran Premio, sono state allestite numerose aree in diverse zone limitrofe a Monza, come Biassono, Lissone, Vedano al Lambro e Villasanta.

I parcheggi ufficiali:
- Parcheggi a pagamento: Sono disponibili diversi parcheggi a pagamento, con prezzi che variano a seconda della posizione e dei servizi offerti. I parcheggi Gold, situati all’interno del Parco di Monza, offrono un’esperienza più esclusiva, mentre i parcheggi Blu e Viola sono più economici e collegati all’autodromo tramite navette gratuite.
- Parcheggio blu, con un totale di 1.470 posti nelle vicinanze dell’U-Power Stadium tra Via Pompei ed Ercolano. Quest’anno, il parcheggio blu sarà attivato solo sabato e domenica.
Il parcheggio viola (1.900 posti) sarà tra via Martiri delle Foibe e una parte del parcheggio centro commerciale Rondò dei Pini.
Il parcheggio gold si trova invece all’interno del Parco di Monza, con una capienza di 1.050 posti auto e 40 per le moto.
Il parcheggio arancione è una porzione di parcheggio dell’Ospedale San Gerardo e da un’area messa a disposizione dal Centro Commerciale Iper Maestoso, per un totale di circa 550 posti auto più 40 per le moto. - Parcheggi gratuiti: Per chi cerca soluzioni più economiche, sono disponibili alcuni parcheggi gratuiti, ma tieni presente che potrebbero essere più distanti dall’autodromo e non sempre coperti da servizi navetta.
I prezzi variano dai 40 euro del venerdì, 50 euro del sabato e 55 della domenica per un posto gold (120 euro per le tre giornate). Mente nel parcheggio blu 25 euro per le singole giornate di sabato e domenica e 40 euro per due giorni. Parcheggio viola: 20 euro per le singole giornate di sabato e domenica e 35 euro per due giorni nel parcheggio viola.
Leggi anche
F1 | Zhou senza sedile per il 2025: tra le accuse di razzismo e il paragone con Bearman
Come muoversi: La maggior parte dei parcheggi a pagamento offre un servizio navetta gratuito che collega direttamente l’area di parcheggio all’ingresso dell’autodromo. Questo servizio è particolarmente utile per evitare il traffico e raggiungere comodamente il tuo posto a sedere.
Cosa sapere prima di partire:
- Prenota in anticipo: Per evitare spiacevoli sorprese, ti consigliamo di prenotare il tuo posto auto in anticipo,soprattutto se viaggi nel weekend.
- Controlla i prezzi: I prezzi dei parcheggi possono variare a seconda del tipo di parcheggio, della durata della sosta e del periodo dell’anno.
- Informati sui servizi: Prima di scegliere un parcheggio, verifica quali servizi sono inclusi nel prezzo, come ad esempio la navetta gratuita, la sorveglianza o la possibilità di ricaricare la tua auto elettrica.
Dove trovare tutte le informazioni: Per conoscere nel dettaglio la posizione dei parcheggi, i prezzi e le modalità di prenotazione, visita il sito web di Monza Mobilità: monzamobilita.it.
Consigli utili:
- Parti in anticipo: Durante i giorni del Gran Premio, il traffico può essere intenso. Parti con largo anticipo per evitare di rimanere bloccato nel traffico.
- Utilizza i mezzi pubblici: Se possibile, utilizza i mezzi pubblici per raggiungere Monza. In questo modo, eviterai lo stress del parcheggio e contribuirai a ridurre l’inquinamento.
- Porta con te tutto il necessario: Prima di partire, assicurati di avere con te tutto il necessario per trascorrere una giornata piacevole all’autodromo, come biglietto d’ingresso, documenti, acqua, crema solare e un cappello.
Con questa guida completa, sei pronto a vivere un’esperienza indimenticabile al Gran Premio di Monza!