Il weekend del GP d’Italia è ormai alle porte ed è stato annunciato un nuovo progetto che favorirà l’inclusività per tutto il weekend. Scopriamo insieme di cosa si tratta.
Come annunciato dal presidente dell’Autodromo di Monza, durante il GP d’Italia uno degli obbiettivi è quello di favorire l’inclusività, così è nato un nuovo progetto.

Fonte: autodromonazionale_monza (account Instagram)
Questa iniziativa prevederà l’utilizzo di robot guidati a distanza. Come spiegato da Giuseppe Redaelli, presidente dell’Autodromo: “Questo progetto è realizzato con la società ‘Awabot’, che collabora con la F1. Questi robot permetteranno a chi li guida a distanza di spostarsi all’interno del paddock“.
Per scegliere chi parteciperà a questa iniziativa, l’Autodromo ha scelto di collaborare con la Fondazione San Gerardo e la Fondazione Vigna (due fondazioni monzesi che si occupano di seguire ragazzi con gravi disabilità).
“Perchè abbiamo scelto di stabilire questo piano di inclusione? Vogliamo fare capire che siamo aperti ad accogliere anche chi è in condizioni più sfortunate di noi” ha dichiarato Redaelli, aggiungendo: “Vogliamo che riescano a vivere l’esperienza in Autodromo come dei veri spettatori dal vivo, avendo anche magari il piacere di fare due chiacchiere con alcuni piloti”
Leggi anche: F1 | GP Italia – Anteprima Pirelli – Isola: “Anche a Monza la sperimentazione di ATA”
Cosa si potrà vedere alla guida del robot?
Coloro che prenderanno parte a questo piano di inclusività potranno passeggiare nel paddock per 15 minuti ciascuno. Ogni robot avrà il viso di chi lo sta utilizzando, il quale potrà visitare in maniera virtuale le zone che gli interessano maggiormente oltre ad avere la possibilità di incontrare i piloti a distanza. “Durante la passeggiata, chi comanderà il robot avrà l’opportunità di incrociare responsabili dei team, piloti e altri personaggi della F1“.
Così il presidente dell’Autodromo di Monza spiega tutti i dettagli dell’iniziativa augurandosi che sarà apprezzata da chi ne usufruisce.
Seguici sui social: Telegram – TikTok – Instagram – Facebook – Twitter
Fonte copertina: autodromonazionale_monza (IG)