F1 | GP Miami – Anteprima Pirelli – Isola: “Il nuovo asfalto è un’incognita”

Per la quinta gara del Campionato 2023, sul circuito di Miami, Pirelli ha nominato le mescole, tenendo conto anche del nuovo asfalto.

pirelli Miami
credits Pirelli

 

Vediamo le mescole portate da Pirelli per il Gran Premio di Miami. Per la prima delle tre gare che si correranno negli Stati Uniti, le mescole sono C2 come P Zero White hard, C3 come P Zero Yellow medium e C4 come P Zero Red soft.

Per Mario Isola la presenza di tre gare negli USA dimostra quanto la Formula 1 stia diventando popolare: “Questo fine settimana la Formula 1 farà tappa a Miami per il primo dei tre appuntamenti negli USA in calendario quest’anno. Non è la prima volta che la massima competizione automobilistica vede svolgersi tre Gran Premi in quel grande Paese. Oggi si percepisce come il nostro sport stia facendo davvero breccia nel pubblico americano. Ciò si deve in larga parte all’impegno di Liberty Media”

La pista, con le sue 19 curve lente e i tre rettilinei, è mediamente impegnativa per i pneumatici. La scelta di un tris di mescole centrali, invece che di set più morbidi, è dovuta principalmente alle alte temperature sull’asfalto che l’anno scorso hanno raggiunto 59 °C.

Il circuito di Miami ha fatto il suo debutto in calendario nel 2022 e si sviluppa attorno all’Hard Rock Stadium. Quest’anno il paddock si trova all’interno, sul prato del campo di football americano, dove si esibiscono i Miami Dolphins.
Le mescole più usate in gara nel 2022 sono state Medium e Hard.

Mario Isola ha ricordato: “Nella gara d’esordio sul tracciato disegnato attorno all’Hard Rock Stadium i pneumatici si erano comportati secondo le aspettative. L’ asfalto presentava caratteristiche piuttosto particolari, soprattutto a causa di una “micro rugosità” molto alta. Sappiamo che la pista è stata completamente riasfaltata e dovremo verificare nella consueta ispezione che precede l’inizio del week-end se ci saranno delle variazioni significative nelle sue caratteristiche”.

Pirelli Miami
credits Pirelli

Isola: “Temperature dell’asfalto elevate”

La novità del 2023 è proprio la riasfaltatura del tracciato. La superficie precedente, composta da roccia calcarea e granito, era stata trattata con dei potenti getti d’acqua. Il manto è dunque un’incognita. I tecnici Pirelli analizzeranno la pista durante una ispezione di pista il mercoledì precedente la gara.

Pirelli Miami
credits pirelli

 

Isola ha aggiunto: “La pista di Miami richiede un carico aerodinamico nella media, visto che presenta un’ampia varietà di curve ma anche un rettilineo molto lungo. Da parte nostra abbiamo portato la combinazione mediana fra quelle a disposizione (C2, C3 e C4). Le temperature saranno molto elevate. L’anno scorso si sfiorarono i 60 °C sull’asfalto!”.

I Gran Premi di Azerbaigian e Miami sono i primi fine settimana di gara consecutivi nel calendario di Formula 1 di quest’anno. La trasferta è particolarmente impegnativa perché tra il fuso orario di Baku e quello della costa atlantica degli Stati Uniti ci sono otto ore di differenza.

A Baku le squadre hanno avuto pochissimo tempo per testare gli aggiornamenti sulle monoposto, visto il debutto del nuovo formato delle gare Sprint. A Miami si tornerà ad un orario tradizionale, con tre sessioni di prove libere a precedere qualifiche e gara.

Il meteo sulla costa di Miami è molto variabile. Nel 2022 è piovuto solo poco prima della partenza. Le alte temperature elevate hanno asciugato l’asfalto prima del via. Non si escludono scrosci di pioggia nel weekend.


Seguici sui social: TelegramTikTokInstagramFacebookTwitter


Lascia un commento