F1 | GP Miami – Tabella Power Unit: Red Bull molto affidabile, tanti cambi in griglia

La F1 torna in pista per il GP di Miami con molte sostituzioni fatte nelle Power Unit, ecco la tabella aggiornata dopo Baku.

Il circus della F1 sbarca negli Stati Uniti a soli 5 giorni di distanza rispetto la gara corsa a Baku per il primo back to back del 2023. Il circuito del GP di Miami, per quanto riguarda lo stress subto dalle Power Unit, è molto simile a quanto visto nel Gran Premio scorso.

Dopo il consueto ripasso introduttivo sul significato delle sigle che compaiono in tabella, analizziamo quali sono stati i principali cambiamenti effettuati dai team.

Parte termica: (con la modifica regolamentare di Baku sono diventati 4 gli elementi disponibili durante la stagione)

ICE: – Motore a combustione interna (Internal Combustion Engine)

TC:  – Turbo Compressore (Turbo Charger)

MGU – H: Motogeneratore elettrico – Heat (Motor Generation Unit – Heat)

MGU – K: Motogeneratore elettrico – Cinetico (Motor Generation Unit – Kinetic)

Componenti per la parte elettrica:

ES: – Pacco batterie (Energy Store)

CE: – Elettronica di controllo (Control Electronic)

GP Miami power unit
Con colori diversi i piloti che hanno cambiato qualche componente – Credits: Paddock News 24

La tabella illustra come quasi tutti piloti abbiano montato la seconda unità propulsiva in Azerbaijan, quarta tappa del Mondiale di F1.

Un’indicazione importante arriva anche da chi non ha effettuato cambiamenti nel propulsore: Red Bull è l’unico team a montare le prime unità delle componenti sull’auto di Verstappen. La RB19 mette in mostra una grande affidabilità oltre alle evidenti prestazioni da prima della classe. Anche Alfa Romeo, che utilizza power unit Ferrari, ha effettuato rispetto una sola sostituzione (ICE) sull’auto di Bottas. Alpine, invece, ha effettuato dei cambi a Gasly dopo l’incendio avuto in Azerbaijan.


Leggi anche: F1 | GP Miami, anteprima Ferrari – Leclerc: “Aggiornamenti? Non una svolta per vincere, ma più vicini”


Analizziamo anche la tabella inserita per la prima volta una settimana fa e riguardante il sistema di scarico e la scatola del cambio.

Vediamo innanzitutto il significato degli acronimi:

 GBX: Scatola del cambio e ruote dentate che lo compongono (Gear Box and Cassette)

GBX DL: Sono le componistiche accessorie alla scatola del cambio, come il sincronizzatore o, gli alberi nei quali i pignoni sono montati (Gear Box Driverline and auxiliary components)

EX: Sistema di scarico (Engine Exhaust System)

GP Miami Power Unit
Con colore differente i piloti che hanno cambiato componenti – Credits: Paddock News 24

Si può notare come, grazie alla possibilità di installare 8 sistemi di scarico in una stagione, tutti i piloti tranne Bottas, Magnussen, Norris e De Vries, abbiano montato la secondo o la terza unità. Molta sfortuna per Gasly, il quale è stato costretto a fare 2 sostituzioni della scatola del cambio e del sistema di scarico nella gara di Baku. Ocon, i due piloti di Williams ed Haas insieme a Fernando Alonso, hanno montato in monoposto anche un nuovo cambio.

 


Seguici sui social: TelegramTikTokInstagramFacebookTwitter


 

 

 

Lascia un commento