F1 | GP Spagna – Anteprima Brembo: il nuovo layout impatterà sui freni?

La Formula 1 torna in pista in Spagna, in anteprima un’analisi delle frenate sul circuito del Montmelò grazie ai dati di Brembo

Subito dopo il Gran Premio di Monaco la Formula 1 torna in pista sul circuito del Montmelò dove molti team, tra cui Ferrari, porteranno i primi significativi aggiornamenti. Grazie ai dati forniti da Brembo, vi daremo in anteprima l’analisi delle principali frenate che i piloti dovranno affrontare sul tracciato che ospiterà il GP di Spagna.

Anteprima Brembo Spagna GP Barcellona Montmelò circuito F1 Formula1 2023 dati freni
Anteprima Brembo GP Spagna F1 2023 – Credits: brembo.com

Il circuito, che quest’anno presenterà un diverso layout rispetto alle edizioni degli ultimi anni, è molto conosciuto dai team perché sede, fino alla scorsa stagione, anche dei test pre-stagionali. Il primo settore è caratterizzato da una chicane veloce seguita dalla lunghissima curva 3 a destra. Il secondo settore presenta curve un po’ più lente e un rettilineo dove i piloti potranno sfruttare l’ala mobile. L’ultimo settore, invece, è tornato alla configurazione utilizzata dal 1995 al 2003 con le ultime due velocissime curve che immettono sul rettilineo del traguardo.


Leggi anche: F1 | GP Spagna – Anteprima Pirelli, Isola: “Barcellona è la pista perfetta per i test”


Secondo Brembo, la pista rientra nella categoria dei circuiti scarsamente impegnativi sull’impianto frenate delle monoposto (2/5). I piloti premeranno sul freno per 9 secondi e mezzo al giro che a Barcellona corrispondono a circa il 12% della gara. Le staccate più impegnative si trovano nella prima metà della pista e superano tutte i 4g di decelerazione. Solo in due curve consecutive si utilizzano i freni, ovvero in curva 4 e 5: la decelerazione che subiranno le monoposto e i piloti supera i 4g con spazi di frenata di 70 m. Al termine della gara un pilota esercita un carico di quasi 53 tonnellate e mezzo sul pedale del freno.

La frenata più dura è senza dubbio quella di curva 10. I piloti arrivano dal rettilineo con una velocità di circa 298 km/h e devono decelerare fino alla velocità di 117 km/h in 2,19 secondi. 116 kg il carico che i piloti devono esercitare sul freno con una decelerazione di 3,9g in 112 m.

Foto di copertina: Circuit de Barcelona-Catalunya – Twitter

Seguici sui social: Telegram – TikTok – Instagram – Facebook – Twitter

Lascia un commento