Le gare Sprint hanno offerto ai tifosi di tutto il mondo un modo diverso di vedere la F1 rispetto alla sua solita routine
Nelle ultime tre stagioni, con l’innesto delle gare Sprint nel calendario, i tifosi si sono ritrovati davanti a grossi cambiamenti nell’organizzazione dei weekend. Infatti, da quando questa grande novità è entrata nel mondo della F1, sono cambiati anche i programmi del venerdì e del sabato.
Inizialmente, questo nuovo format ha generato non pochi dubbi e perplessità tra gli appassionati. Ancora oggi, una parte consistente di tifosi non condivide l’idea delle gare Sprint. In molti affermano, infatti, di voler tornare al format iniziale, ripristinando le prove libere 2 e le prove libere 3.

Altri tifosi, invece, abbracciano questo format con molto entusiasmo, grazie anche al maggiore spettacolo che viene mostrato in pista. Anche per questo motivo, la F1 ha deciso di confermare il formato anche per la stagione 2024. Così, i weekend con le gare sprint saranno presenti ancora nel calendario, in sei diverse tappe (Cina, Miami, Austria, Stati Uniti, Brasile e Qatar).
Leggi anche:Â F1 | UFFICIALE: Annunciate le Gare Sprint per il 2024
I weekend con le gare Sprint hanno attirato nuovi spettatori?
Secondo quanto riportato da Nielsen Sports, l’introduzione di questo nuovo format ha generato un impatto positivo sul numero degli spettatori. In particolare, sono migliorati i numeri del venerdì che, rispetto alle normali sessioni di prove libere, ha registrato una crescita netta sul piano degli ascolti.
Inoltre, ha fornito ai promotori e ai fan un’azione extra-competitiva in pista in sei eventi della stagione 2023. Uno degli eventi che ha registrato un grosso aumento negli ascolti è stato il GP dell’Azerbaijan. Durante quel weekend, infatti, si è raggiunto un livello di audience molto alto.
Proprio in quel caso è stato registrato un aumento dell’83% di spettatori rispetto alla sessione di prove libere 2 del 2022. Nel GP del Belgio, invece, l’aumento è stato del 34% rispetto dell’anno precedente. Mentre, il GP degli Stati Uniti è stato quello con l’audience più alto fra i tre GP. L’aumento totale, dunque, è stato del 139%.
Seguici sui social: Telegram – TikTok – Instagram – Facebook – Twitter
Credit immagine di copertina: F1Â