Gennaio 17, 2025
Paddock News 24
F1PN24

F1 | Il pagellone piloti: Verstappen alieno, top Hamilton e Alonso

Terminato il campionato 2023 di F1, è ora di dare i voti alla stagione di ogni pilota. Ecco il pagellone integrale!

La stagione 2023 di F1 è giunta al termine, ed è arrivato il momento di analizzare singolarmente le annate di ogni concorrente con il pagellone piloti di fine anno. Iniziando dal campione del mondo, scorreremo uno ad uno i piloti, valutando la stagione con dati su punti, podi, vittorie, ma anche sulle prestazioni in pista.

Max Verstappen (Oracle Red Bull Racing) – 10

Stagione da dominatore per l’olandese. 19 vittorie, 21 podi, il 100% delle gare iniziate concluse (e tutte a punti!). Poco altro da dire.

Lewis Hamilton (Mercedes-AMG Petronas F1) – 8.5

Chiude in terza posizione, dietro solo alle due Red Bull. Mister continuità, è sempre andato a punti quando ha terminato la gara, tranne ad Austin, dove è stato squalificato. 6 podi e 4 giri veloci per il sette volte campione del mondo.

Fernando Alonso (Aston Martin Cognizant F1 Team) – 8.5

Stesso voto del suo acerrimo rivale. Grande stagione per lo spagnolo, con 8 podi. Purtroppo sul finale la vettura cala di prestazioni e la quarta posizione a pari con Leclerc non rende giusto merito della sua stagione.

Lando Norris (McLaren F1 Team) – 8

Per le prime otto gare, ha una vettura che non gli permette di lottare. Dal GP di Austria in poi, porta a casa 7 podi, risalendo fino in sesta posizione superando anche Sainz e Russell. Stagione che dimostra di che pasta è fatto.

Alexander Albon (Williams Racing) – 8

Il thailandese porta praticamente da solo la Williams al settimo posto nei costruttori. Chiude 7 volte in top 10, ma quando ne rimane fuori convince comunque. Trascinatore.

Charles Leclerc (Scuderia Ferrari) – 7.5

Il voto è una media tra il 5.5 della prima parte di stagione ed il 9.5 della seconda. 6 volte sul podio, sul finale ritorna il vero Leclerc dopo una prima metà di stagione anonima. Chiude davanti al compagno di squadra per pochi punti.

Carlos Sainz (Scuderia Ferrari) – 7.5

Meno podi di Leclerc, solo 3, ma più costanza durante l’anno. Anche nei momenti più difficili lui c’è stato. Conquista l’unica vittoria non Red Bull della stagione. Sicurezza.

f1 pagellone piloti 2023
Carlos Sainz festeggia con la squadra dopo la vittoria nel GP di Singapore – @ScuderiaFerrari on X

Pierre Gasly – (BWT Alpine F1 Team) – 7.5

Alla prima stagione con il team francese, chiude davanti al compagno di squadra. 11 gare chiuse a punti, anche un podio.

Esteban Ocon (BWT Alpine F1 Team) – 7.5

Chiude dietro al suo compagno di squadra, ma i sei ritiri, con molti problemi di affidabilità, incidono eccome. 12 volte a punti, un podio anche per lui.

Oscar Piastri (McLaren F1 Team) – 7.5

All’esordio in F1, fa subito capire chi è. Una vittoria in una Gara Sprint, e leader della classifica sorpassi della stagione (144, come Verstappen). 11 volte a punti (12 con la vittoria sprint). Ottima stagione per essere un rookie. Talento.

f1 pagellone piloti 2023
I meccanici festeggiano con Oscar Piastri la vittoria nella Sprint – @McLarenF1 on X

Yuki Tsunoda (Scuderia AlphaTauri) – 7

Qualche errore di troppo, ma per la macchina che ha avuto ha fatto abbastanza. 17 punti messi a referto, ha trascinato la squadra tutto l’anno, mentre l’altra vettura è stata guidata da addirittura tre piloti.

George Russell (Mercedes-AMG Petronas F1) – 7

Come per Tsunoda, anche per lui qualche errore di troppo. Rispetto alla scorsa stagione, il divario con Hamilton è più ampio. Solo 2 volte sul podio, ma 17 volte a punti.

Liam Lawson (Scuderia AlphaTauri) – 7

Lanciato nella mischia dopo l’infortunio di Ricciardo, risponde presente da subito e porta a casa 2 punti a Singapore. Futuro prospero per lui.

Daniel Ricciardo (Scuderia AlphaTauri) – 7

Ci mette un po’ a tornare ai suoi livelli, anche causa infortunio, ma quando torna in forma si rivede quello della Red Bull di qualche anno fa. Ritrovato.


Leggi anche: F1 | UFFICIALE: Annunciate le Gare Sprint per il 2024


Valtteri Bottas (Alfa Romeo F1 Team Stake) – 6

Solo 4 volte a punti, ma la macchina di quest’anno è quella che è. Difficile giudicare.

Zhou Guanyu (Alfa Romeo F1 Team Stake) – 6

Stesso discorso fatto per il compagno di squadra. 3 volte a punti, tutte gare concluse al nono posto.

Nico Hulkenberg (MoneyGram Haas F1 Team) – 6

Anche per lui, vettura non competitiva quest’anno, che chiude infatti all’ultimo posto nei costruttori. Chiude una volta a punti, con un bel settimo posto in Australia. Da segnalare anche un sesto posto nella Gara Sprint dell’Austria.

Kevin Magnussen (MoneyGram Haas F1 Team) – 6

A differenza di Hulkenberg, va tre volte a punti, ma chiudendo sempre al decimo posto. Con tre punti, è diciannovesimo nella classifica piloti.

Sergio Perez (Oracle Red Bull Racing) – 5

La differenza con Verstappen è impietosa. In gara fa comunque buone prestazioni, il suo problema sta nella qualifica. Vince 2 gare a inizio stagione, poi Max inizia a demolirlo e lui non si rialza più. Peccato.

Lance Stroll (Aston Martin Cognizant F1 Team) – 5

In proporzione, il discorso è lo stesso fatto per Perez. Distrutto dal compagno di squadra, non porta nemmeno una volta la vettura sul podio. Qualche buona gara la fa anche, ma il distacco dal campione spagnolo è immenso.

Logan Sargeant (Williams Racing) – 5

Nell’ultima parte di stagione migliora le sue prestazioni, centrando anche la sua prima zona punti in Formula 1 ad Austin. Sempre molto distante da Albon nella prima parte di stagione, verso la fine si avvicina ma qualche errore di troppo, e anche un po’ di sfortuna, gli impediscono di capitalizzare ciò che di buono ha fatto in gara.

Nyck De Vries (Scuderia AlphaTauri) – 4

Sostituito probabilmente troppo presto per mettere l’idolo di casa Ricciardo, ma nel tempo che ha viene ridicolizzato da Tsunoda. Non riesce a confermare nemmeno lontanamente ciò che di buono aveva fatto vedere l’anno scorso a Monza. Occasione persa.

 


Seguici sui social: TelegramTikTokInstagramFacebookTwitter


Immagine di copertina: formulapassion.it

Articoli Correlati

F1 | GP Messico – Analisi passi gara: Sainz è perfetto, Verstappen lo aiuta

Davide Allegretti

Formula E | Una GEN 4 con i fari in un test segreto? ecco le FOTO

Pietro Vurro

F1 | Brundle e le grid walk: “Non si può più parlare ai piloti nel pre-gara: è fastidioso”

Gabriele Sini

Lascia un commento

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.