La FIA ha annunciato che inizieranno ad esserci delle ispezioni non programmate nelle fabbriche dei team
La FIA vuole vederci chiaro nel lavoro che i team svolgono durante la pausa invernale. Secondo Motorsport.com, la Federazione ha annunciato che ci saranno delle ispezioni a sorpresa nelle fabbriche delle squadre ogni due o tre settimane. La FIA ha potuto cominciare questi controlli senza preavviso, anche grazie a un potenziamento del personale. Tutto ciò, servirà per monitorare e assicurarsi che il lavoro venga svolto sotto il pieno controllo delle regole. Una volta entrati nello stabile, il personale FIA può avere accesso a tutte le aree.
Inoltre, verrano sottoposte a controllo anche le informazioni che due squadre condividono tra di loro. Precedentemente, con le visite programmate i team potevano prepararsi. Mentre, adesso con l’effetto sorpresa si potrà individuare chi viola o aggira il regolamento.
Leggi anche:F1 | Zak Brown e quella soluzione per migliorare il formato Sprint
Il responsabile tecnico del settore monoposto della FIA, Nikolas Tombazis, si è espresso su questa nuova decisione della FIA. “Le ispezioni verrano fatte con un preavviso zero. Noi abbiamo la pretesa che suonando semplicemente il campanello, il nostro personale debba essere introdotto nella factory”.
“Vogliamo arrivare al punto in cui si possa essere preceduti da una telefonata di cortesia che avverta i responsabili della squadra. In modo che quando la delegazione FIA arriva in sede trovi qualcuno pronta ad accoglierla”.
Tombazis parla anche delle attese che il personale ha dovuto subire prima di essere accolti nella fabbrica. “Bastano 10 o 15 minuti. Non dobbiamo aspettare ai cancelli un’ora o più”.
Sulla questione dell’ampliamento del personale, il responsabile tecnico ha dichiarato: “Stavamo cercando di espanderlo da un bel po’ di tempo, ma eravamo un po’ a corto di personale. Recentemente siamo andati al numero target di questa squadra, e ora questo ci consente di visitare le squadre ogni due o tre settimane”.
Seguici sui social: Telegram – TikTok – Instagram – Facebook – Twitter
Immagine di copertina Credit: FIA (via Google)