La Red Bull è arrivata ad un punto di svolta: partirà la costruzione di una nuova galleria del vento per la scuderia. Quando? Perchè? Scopriamolo insieme.
E’ stato Christian Horner a parlare del progetto della Red Bull: la realizzazione di una nuova galleria del vento. Sarà una processo lungo e complesso, ma porterà dei vantaggi al reparto aerodinamico di Milton Keynes.

Ad ottobre il team austriaco ha ottenuto il permesso di costruire, ma nel 2024 (anno in cui inizierà la costruzione) verrà chiesta nuovamente la conferma. Il TP della Red Bull, ha ipotizzato che la prima auto che verrà progettata nella nuova galleria sarà quella del 2027. “Non possiamo introdurla durante la stagione: dobbiamo nominarne una per l’intero anno, quindi probabilmente sarà per la vettura del 2027″.
Leggi anche: F1 | Modifiche al format Sprint nel 2024? Ne parla Domenicali
Utilizzare la galleria del vento per la Red Bull non è così semplice. Il team vincitore della classifica costruttori è quello a cui ogni anno viene tolto più tempo in galleria del vento. A questo si aggiunge anche la penalità (per il budget cup 2021) che è andata ad infliggere proprio sulla galleria del vento.
Non ne aiuta l’uso la distanza. La galleria del vento della Red Bull, infatti, si trova a Bedford, a 20 miglia (poco più di 32 km) da Milton Keynes, dove si posizione la sede centrale del team. A questo si aggiunge la natura obsoleta del posto, e lo racconta Horner. “Con la galleria del vento di cui disponiamo dobbiamo essere molto, molto selettivi. La nostra è una reliquia della Guerra Fredda, non è particolarmente efficiente, soprattutto quando fa freddo”.
Adrian Newey, insieme ai suoi uomini, negli ultimi anni è riuscito a sfruttare al massimo il tempo in galleria per progettare delle monoposto dominanti. Ora però è arrivato il momento di evolversi anche per loro.
Seguici sui social: Telegram – TikTok – Instagram – Facebook – Twitter