F1 | Pirelli sicura: “Nel 2024 pronti a portare gomme senza termocoperte”

Pirelli sicura di aver perfezionato le proprie gomme F1 senza termocoperte: “Soddisfatti del nostro lavoro, siamo dove saremmo voluti essere”.

Gli studi per eliminare le termocoperte dalle gomme di F1 sembrano aver soddisfatto Pirelli. L’azienda italiana è convinta di aver raggiunto tutti gli obiettivi prefissati ed è pronta ad esporre la propria valutazione alla F1 Commission, in Belgio.

Il nodo termocoperte è un tema caldo del motorsport, nel 2023. Se la F1 sta avendo qualche piccolo ripensamento, nel WEC si è subito partiti con il divieto. La 6 Ore di Spa-Francorchamps ha, però, evidenziato tutti i limiti tecnologici attuali, con la difficoltà nel portare in temperatura le gomme su pista fredda e umida.

Allo stato attuale delle cose, le termocoperte verranno mantenute su tutte le mescole d’asciutto, in Formula 1, nel 2024. Discorso diverso per le gomme da bagnato, già testate nel GP di Monaco e che verranno riconfermate per la prossima stagione. Resta da prendere una decisione sulle intermedie, ma è probabile verranno approvate nella costruzione senza termocoperte già dal 2024.

F1 Pirelli gomme termocoperte
Daniel Ricciardo durante i test Pirelli di Silverstone – @pirellisport on Twitter

Cosa dice Pirelli?

Secondo Pirelli, tutto è pronto (o quasi) per uno switch completo e definitivo alla versione senza termocoperte di tutte le mescole.

In generale, siamo felici dei risultati – spiega Simone Berra, ingegnere capo Pirelli – Abbiamo definito un documento per la valutazione da parte della F1 Commission. Siamo esattamente dove saremmo voluti essere, a questo punto della stagione“.

Ovviamente avremo altri test da fare, a Spa e a Monza, e poi avremo le prove durante i weekend di gara. La fase di sviluppo non è ancora conclusa. La costruzione, però, è quasi completamente definita. Dobbiamo solo concentrarci sulle mescole d’asciutto“.

Gli ultimi test su gomme d’asciutto si sono svolti a Silverstone, con Red Bull, Williams e Haas. Le gomme sembrerebbero andare in temperatura entro poche curve dai box, ma alcuni insider suggeriscono che i team vorrebbero rassicurazioni su circuiti diversi, dove è più complesso scaldare le mescole.

F1 Pirelli gomme termocoperte
Andrew Shovlin, ingegnere di pista Mercedes, al GP di Spagna – Jacopo Moretti per PaddockNews24

Il punto di vista dei team

Andrew Shovlin, ingegnere di pista Mercedes, ha evidenziato con Motorsport i punti critici della discussione: “La sfida maggiore saranno le gomme da asciutto, piuttosto che quelle da bagnato“.

La domanda successiva è: tutto ciò migliorerà le gare? Saranno più entusiasmanti? E, se pure riesci a portare in temperatura le gomme a metà giro, nei test, cosa succede in quegli scenari che non poi simulare fedelmente in prova? Ad esempio, cosa succede se siamo in condizioni di transizione da bagnato ad asciutto, c’è una Safety Car e tutti sono ai box?

Su una pitlane umida, con gomme d’asciutto a 20 gradi piuttosto che a 100, non avrai alcun grip – aggiunge ShovlinCi sono ancora tanti nodi da scogliere, prima di intraprendere questa strada“.


Leggi anche: F1 | GP Belgio 2023 – Anteprima e orari TV Sky e TV8 della gara di Spa Francorchamps


E se Bridgestone prendesse il posto di Pirelli?

Fra le tante suggestioni di questa pausa estiva, c’è anche la questione fornitore di pneumatici. Bridgestone e Pirelli si contenderanno il ruolo per il 2025, il che mette l’azienda italiana in una posizione peculiare.

Con i test già in programma a Spa, con Aston Martin e McLaren, nonostante il “no” all’introduzione delle nuove mescole nel 2024, è chiaro che lo svolgimento di suddetti test sarà in funzione 2025. Eppure, proprio nel 2025, Pirelli potrebbe essere sostituita dal fornitore giapponese.

In caso fosse questa la decisione presa dalla Formula 1, Pirelli potrebbe abbandonare il programma di test sulle gomme d’asciutto senza termocoperte.

Con il focus tutto sulle gomme “standard” 2024, potrebbe concretizzarsi un leggero vantaggio per Red Bull e Alpine, che, nei prossimi test Pirelli, potranno provare proprio le gomme per la prossima stagione, mentre gli altri team li hanno già “spesi” sulla soluzione senza termocoperte.

Qualunque sia la decisione presa dalla Commissione, le gomme 2024 definitive saranno testate ad Abu Dhabi, dopo l’ultima gara della stagione.


Seguici sui social: TelegramTikTokInstagramFacebookTwitter


Lascia un commento