Anche quest’anno Forbes ha reso note le cifre guadagnate dagli atleti nel corso dell’anno: il più pagato tra i piloti non stupisce.
Forbes ha rilasciato, nella giornata di ieri, le classifiche riguardanti gli atleti più pagati del 2024. Leggendo la classifica, è facile notare l’enorme divario tra gli stipendi dei piloti di F1 e gli atleti di altri sport. Questo è dovuto, principalmente, al fatto che la classifica dei guadagni legati alla F1 stilata da Forbes esclude i guadagni derivanti dalle sponsorizzazioni, limitandosi a riportare esclusivamente stipendio e bonus relativi ai risultati raggiunti.
F1 sempre più ricca
Sebbene i guadagni legati alla F1 non siano paragonabili a quelli derivanti da altri sport (calcio ed NBA su tutti), il trend è, in realtà, in crescita anche quest’anno.
Insieme, i 10 piloti più pagati, hanno messo su circa 317 milioni di dollari nel 2024, secondo le stime di Forbes. L’aumento, rispetto ai 258 milioni di dollari del 2023, è del 23%, nonché il risultato più alto mai registrato.
Due fattori principali stanno contribuendo ad un cambiamento così importante. Innanzitutto, la F1 non è mai stata così popolare, con i ricavi generali del Circus che hanno raggiunto 3,2 miliardi di dollari nel 2023, il 25% in più rispetto all’anno precedente. Questo si traduce, inevitabilmente, in un montepremi più cospicuo per i 10 team in griglia, che godono anche di migliori opportunità di sponsorizzazione. L’afflusso di denaro sta facendo quindi aumentare il valore dei singoli team, dando loro anche più soldi da mettere sul piatto per i loro piloti.
Leggi anche: F1 | La FIA approva il regolamento tecnico 2026: i nuovi render [FOTO]
Contemporaneamente, i piloti hanno anche ottenuto un aumento del tetto massimo salariale nel 2021. Il budget cap, ora, mira principalmente a regolamentare le spese dei team legate a progettazione e assemblaggio delle auto, non includendo la retribuzione dei piloti.
E, per l’anno prossimo, c’è da aspettarsi un ulteriore aumento delle retribuzioni negli stipendi dei piloti di F1. Leclerc ha firmato un nuovo accordo con la Ferrari a gennaio, che dovrebbe comprendere un importante aumento per il 2025. Non sarà da meno il suo nuovo compagno di squadra, si presume. Hamilton, secondo la stima di Forbes, potrebbe riportarsi in cima alla classifica con il nuovo contratto, stabilendo un nuovo record per gli stipendi della F1.
La Top 10 dei piloti di F1 più pagati del 2024
Ecco, quindi, la top 10 dei più pagati in F1 nell’anno appena conclusosi. Verstappen, per il terzo anno consecutivo, domina anche questa classifica.
- Max Verstappen (Red Bull) – Stipendio: 60 milioni di dollari | Bonus: 15 milioni di dollari
- Lewis Hamilton (Mercedes) – Stipendio: 55 milioni di dollari | Bonus: 2 milioni di dollari
- Lando Norris (McLaren) – Stipendio: 12 milioni di dollari | Bonus: 23 milioni di dollari
- Fernando Alonso (Aston Martin) – Stipendio: 24 milioni di dollari | Bonus: 3.5 milioni di dollari
- Charles Leclerc (Ferrari) – Stipendio: 15 milioni di dollari | Bonus: 12 milioni di dollari
- George Russell (Mercedes) – Stipendio: 15 milioni di dollari | Bonus: 8 milioni di dollari
- Oscar Piastri (McLaren) – Stipendio: 5 milioni di dollari | Bonus: 17 milioni di dollari
- Sergio Pérez (Red Bull) – Stipendio: 12 milioni di dollari | Bonus: 7,5 milioni di dollari
- Carlos Sainz (Ferrari) – Stipendio: 10 milioni di dollari | Bonus: 9 milioni di dollari
- Pierre Gasly (Alpine) – Stipendio: 10 milioni di dollari | Bonus: 2 milioni di dollari
Verstappen ed Hamilton sono, inoltre, anche gli unici piloti presenti nella Top 50 degli atleti più pagati in assoluto, rispettivamente 17° e 21°.
Forbes rende noto, infine, che le stime riportate si basano su documenti finanziari, documenti legali e resoconti stampa, nonché conversazioni con addetti ai lavori del settore. Tutte le cifre relative agli stipendi sono arrotondate al mezzo milione più vicino.
Seguici sui social: Telegram – TikTok – Instagram – Facebook – Twitter
Crediti immagine in copertina: @F1 via Getty Images