F2 & F3 | GP Gran Bretagna – Anteprima e orari TV del weekend di Silverstone

Il Circus della F1 e le categorie propedeutiche fanno tappa in Gran Bretagna. Ecco riportati gli orari delle sessioni di F2 e F3 del weekend di Silverstone.

Giunti nel mese di luglio, la Formula 1 e le sue categorie di contorno arrivano nella sede storica per eccellenza: Silverstone, il circuito che il 13 maggio 1950 ha ospitato il primo gran premio della storia. Insieme a Monte Carlo e Monza appartiene alla strettissima cerchia di tracciati presenti fin dalla prima edizione del mondiale di Formula 1.

Il circuito è stato realizzato unendo le piste di atterraggio di quello che inizialmente era un aeroporto militare utilizzato dalla Royal Air Force durante la Seconda Guerra mondiale. Fino al 1986 si è alternato prima con Aintree e poi con Brands Hatch come sede del GP di Gran Bretagna. Dal 1987 è poi diventata unica sede della gara d’oltremanica.

Nel corso degli anni, ha subito diverse modifiche che hanno rallentato il velocissimo layout, ma il DNA della pista non è stato intaccato. L’ultima importante modifica è stata effettuata nel 2010, mentre l’anno seguente la linea del traguardo è stata spostata dal rettilineo che precede la Copse a quello che oggi è dedicato a Lewis Hamilton.

Oggi il tracciato misura 5,891 km e i suoi punti più celebri sono la già citata curva Copse, lo snake formato dalle velocissime curve Maggotts, Becketts e Chapel, seguito dal rettilineo dell’Hangar, il quale a sua volta porta alla staccata della Stowe.

Per quanto riguarda la Formula 2, il record della pista appartiene a Zhou Guanyu: il pilota cinse nel 2019 ottenne la pole position fermando il cronometro sull’1:38.182. Sempre nel 2019 è stato realizzato il record in Formula 3, con Yuri Vips che fece sua la pole fermando il cronometro sull’1:43.902.

f2 f3 orari silverstone
Un’immagine dall’alto dello storico circuito di Silverstone: Credits: The New York Times

Sintesi della stagione 2023 di F2

La Formula 2 disputerà a Silverstone l’ottavo round dei 13 programmati nel calendario. La serie cadetta ha trovato in Frederik Vesti il suo uomo copertina. Il danese, tornato nel team Prema al suo terzo anno nella categoria, sembra essersi finalmente sbloccato. Ha finora conquistato tre vittorie e al Red Bull Ring, dopo aver dominato la gara lunga, è stato fermato solo dalla Safety Car e si è dovuto accontentare della terza piazza.

Vesti può contare su un vantaggio di 20 punti su Theo Pourchaire (ART Grand Prix). Il favorito della vigilia sta vivendo una stagione sottotono, ma il tempo e le gare per recuperare ci sono tutte. La cerchia dei piloti che si giocheranno il titolo comprende anche Ayumu Iwasa (DAMS), terzo a 24 lunghezze dalla vetta.

Non vanno però esclusi neanche Oliver Bearman (Prema) e Richard Verschoor (Van Amersfoort), rispettivamente quarto e quinto ed entrambi in ascesa. L’inglese dell’Academy Ferrari viene da una rimonta perentoria nella Feature Race del Red Bull Ring, conclusasi con la quinta posizione al traguardo. Inoltre a Silverstone potrà contare sul supporto del pubblico amico. L’olandese ha invece conquistato la prima vittoria stagionale in Austria.


Leggi anche: F2 & F3 | GP Austria 2023 – I 5 punti chiave del weekend a Spielberg


Sintesi della stagione 2023 di F3

La Formula 3 giunge al sesto appuntamento dei 9 in calendario ed ha in Gabriel Bortoleto (Trident) il suo padrone indiscusso fin dalla prima gara. Mentre i vari Beganovic, Minì, Aron, Martì e Colapinto alternano buone gare ad errori e prestazioni deludenti, il brasiliano si ritrova sempre nelle prime posizioni tenendosi lontano dai guai.

Questo gli permette di godere di un vantaggio di 36 punti sui suoi più immediati inseguitori, lo spagnolo Pepe Martì (Campos) e lo svedese Dino Beganovic (Prema). Lo stesso Gabriele Minì (Hitech), che inizialmente sembrava poter impensierire Bortoleto, non ha dato seguito alla bella vittoria di Monaco ed è sceso al quinto posto in classifica.

Programma, format del weekend e dove vedere le sessioni

Il format del weekend di entrambe le categorie prevede una sessione di prove libere e una di qualifiche al venerdì, la Sprint Race al sabato e la Feature Race alla domenica. Va ricordato che le qualifiche decidono l’ordine di partenza della Feature Race, mentre nella griglia della Sprint Race è prevista l’inversione dei primi 10 della qualifica in F2 e dei primi 12 in F3.

Tutte le sessioni, di cui qui sotto sono riportati gli orari, saranno come sempre trasmesse su Sky Sport F1, canale 207 di Sky.

F2 & F3 – Orari Silverstone

Venerdì 7 luglio

  • 9:45: F3 – Prove Libere (45′)
  • 11:05: F2 – Prove Libere (45′)
  • 15:10: F3 – Qualifiche (30′)
  • 16:05: F2 – Qualifiche (30′)

Sabato 8 luglio

  • 10:20: F3 – Sprint Race (18 giri)
  • 14:15: F2 – Sprint Race (21 giri)

Domenica 9 luglio

  • 9:20: F3 – Feature Race (22 giri)
  • 10:55: F2 – Feature Race (29 giri)

[Credits immagine di copertina: GettyImages per fiaformula2.com]


Seguici sui social: TelegramTikTokInstagramFacebookTwitter


Lascia un commento