Formula E | Wehrlein cede il trono, Rowland è campione del mondo 2025

Rowland detronizza Wehrlein, il pilota Nissan è il nuovo campione del mondo Formula E in un 2025 ricco di sorprese

La Formula E a Berlino ha incoronato il decimo re in 11 anni, con 2 gare d’anticipo Rowland è il campione del mondo 2025. La sfida team e costruttori è invece ancora aperta, Nissan e Porsche sono divise da una manciata di punti.

Formula E - Nissan - Oliver Rowland davanti alle Porsche di Wehrlein e da Costa
Oliver Rowland durante l’E-Prix di Berlino di fronte alle due Porsche durante l’E-Prix di Berlino – Foto: Alessandro P per PddockNews24

Una stagione da ricordare per Oliver Rowland. L’alfiere Nissan si è rivelato il dominatore del campionato e il pilota che il marchio giapponese cercava da tempo. L’inglese ha avuto un inizio complicato e una flessione nelle ultime gare asiatiche ma il ritmo tenuto nelle tappe tra Città del Messico e Tokyo è stato determinante. In quelle 8 gare, Rowland ha ottenuto 4 vittorie e 3 secondi posti, il peggior risultato il 10° posto di Miami. Shanghai e Giacarta, insieme a San Paolo ad inizio anno, sono state le gare dove l’inglese ha sofferto di più. In quegli E-Prix ha infatti guadagnato solamente 11 punti, di cui 10 solo in Gara 1 a Shanghai grazie alla 5° piazza. I restanti risultati sono un 14° posto a San Paolo e un 10° a Giacarta, in rimonta ma frutto di una penalità di 5 secondi che lo ha fatto scendere dalla 7°. Risultati che hanno parzialmente riaperto il campionato, soprattutto perché dopo Gara 1 di Shanghai si era iniziato a parlare di una possibile chiusura del campionato a Giacarta.


Leggi anche: Formula E | Berlino E-Prix – La photogallery della prima giornata di gara a Tempelhof


Così non è stato, anche grazie a dei weekend non entusiasmanti da parte dei rivali Wehrlein, da Costa e Barnard. Rowland è riuscito a limitare i danni, arrivando a Berlino con 69 punti di vantaggio e la consapevolezza che, qualsiasi cosa fosse successa al Tempelhof, avrebbe comunque iniziato l’ultima tappa di Londra da leader. Berlino è stata quindi l’ultima chiamata per il duo Porsche e il giovane della McLaren. Gara 1 di Berlino è stata sfruttata quasi alla perfezione dal tedesco di casa PorscheWehrlein aveva infatti recuperato 18 punti grazie alla seconda piazza e allo zero del pilota Nissan. In Gara 2 Porsche invece ha sprecato, Wehrlein era in lotta per la vittoria così come da Costa ma la strategia non ha pagato. Rowland invece, dopo alcune gare sottotono, ha corso un E-Prix degno di un campione, con intelligenza e furbizia. L’inglese ha rischiato in modo calcolato e ha ottenuto l’ultima posizione disponibile per completare l’opera.

Rowland è così diventato il nuovo campione del mondo della Formula E, il terzo ad essere incoronato a Berlino  dopo de Vries e da Costa. Wehrlein, almeno per questa stagione, deve mettere da parte l’idea di raggiungere Vergne. Il francese è l’unico bi-campione della Formula E con i titoli vinti back to back nel 2018 e 2019. L’anno prossimo la sua rivalità con Rowland vedrà quindi questo nuovo elemento aggiungersi. Sempre che, come la Formula E ci ha più volte dimostrato, la lotta al titolo non diventi ad appannaggio di altri.

Foto copertina: Andrew Ferraro – Formula E


Rimani sempre aggiornato sulla Formula E entrando nel canale Telegram specifico.

Seguici sui social: Telegram – TikTok – Instagram – Facebook – Twitter


 

Lascia un commento