IMSA | Roar Before the 24 – Anteprima e orari dei test per la 24 Ore di Daytona

L’IMSA WeatherTech SportsCar Championship riparte nel 2024 dalla 24 Ore di Daytona. Ecco anteprima e orari del Roar Before the 24, il vero antipasto della gara di Daytona.

Si stanno per accendere i motori dell’IMSA WeatherTech SportsCar Championship con l’appuntamento del Roar Before the Rolex 24. Un evento che precede la prima gara endurance dell’anno, la 24 Ore di Daytona, in programma il 27 gennaio. Vediamo insieme, l’anteprima e gli orari del Roar, in programma da venerdì 19 gennaio a domenica 21, aprendo così i 10 giorni della 24 Ore di Daytona.

L’appuntamento della 24 Ore di Daytona rappresenta da tradizione l’apertura del campionato WeatherTech SportsCar Championship. Evento che, nelle ultime due settimane di gennaio, vedrà sfidarsi i contendenti al titolo della serie americana, più alcuni ospiti esterni. Il weekend del Roar è l’ultima occasione per le squadre di preparare al meglio la gara sul Daytona Road Course. Team e piloti avranno a disposizione cinque sessioni di test per prendere confidenza sulle 5629 metri del tracciato stradale. Un circuito mitico che sfrutta anche i tratti sopraelevati del Daytona International Speedway, per poi inoltrarsi nel tortuoso International Horseshoe.

Al termine di Domenica, ci saranno le qualifiche che assegneranno i posti in griglia per la 24 ore, al via sabato 27 gennaio.

Roar orari 24 ore Daytona
Si stanno per accendere i motori in vista del Roar che anticipa la 24 Ore di Daytona – Crediti: Ferrari Media Centre

Il Programma e come seguire in diretta la Roar Before the 24 (orari italiani)

Come sempre l’IMSA offre la diretta streaming integrale in Europa del WeatherTech Sportscar Championship (qualifiche e gare) e delle sue serie di supporto sul suo sito imsa.tv, con telecronaca a cura di Radio Le Mans, che ha rinnovato anche per il 2024. È necessario disabilitare Adblock. Radio Le Mans farà anche la diretta radio di tutte le sessioni, e la diretta TV sul sito.

[Diretta streaming IMSA]

Il live timing è disponibile sul sito ufficiale, oppure su Alkamel.

[Live timing Alkamel]

Venerdì 19 gennaio 2024

  • 17:00 – 18:30 | Prove libere 1
  • 22:15 – 24:00 |  Prove libere 2 (Primi 75 minuti LMP2 e GTD, ultimi 75 minuti GTD-PRO e GTP)

Sabato 20 gennaio 2024

  • 17:15 – 18:45 | Prove libere 3
  • 21:10 – 22:10 | Prove libere 4
  • 00:30 – 01:30 | Prove libere 5

Domenica 21 gennaio 2024

  • 19:25 – 19:50 | Prove libere 6 – Riservato alle GTP
  • 19:55 – 20:10 | Qualifiche GTD Pro/GTD
  • 20:20 – 20:35 | Qualifiche LMP2
  • 20:45 – 21:00 | Qualifiche GTP

[Programma completo in PDF]

IMSA Roar before the Rolex 24 Orari Programma streaming
Immagini IMSA – GTP, pronti per la seconda stagione?

GTP

Lamborghini è ancora assente, in attesa che la SC63 completi il suo sviluppo e debutti a inizio Marzo nel WEC e in IMSA, e allora Acura, BMW, Porsche e Cadillac rimangono i quattro marchi al via in GTP, per un totale di 10 auto.

Le Porsche 963 sono quattro, divise in due Penske ufficiali, una  vettura per JDC-Miller, e una per Proton, su cui torna la livrea Mustang Sampling nera-oro, con il debutto di Romain Dumas e Alessio Picariello su una LMDh. Per Dumas è solo l’ennesimo capitolo di un’immensa carriera nei prototipi, per il pilota italo-belga è invece il debutto assoluto dopo molti successi al volante delle 911 RSR. Sulla #85 JDC-Miller troveremo invece il primo amatore dell’era Hypercar-GTP, ovviamente Ben Keating, a caccia del secondo podio assoluto a Daytona dopo il 2022, sempre con lo stesso team. Per il team ufficiale debutta in IMSA Kevin Estre, e torna al volante l’asso IndyCar Josef Newgarden.

Acura schiera due ARX-06 con WTR-Andretti, con la presenza anche di Marcus Ericcson sulla #10 ad affiancare Albuquerque, Taylor e Brendon Hartley, mentre sulla #40 Jordan Taylor e il neo-acquisto Louis Delatraz divideranno il sedile con due assi delle monoposto come Colton Herta e Jenson Button. L’inglese d’altra parte correrà anche nel WEC con la Porsche di JOTA, uno dei pochissimi assieme ad Hartley a “saltare” tra costruttori.

WEC | Cambio al vertice tecnico Toyota, Floury subentra a Pascal Vasselon

BMW M Motorsport WEC 2024 piloti
La prima stagione della M Hybrid V8 non è stata semplice, con una sola vittoria in una mare di difficoltà, ma ci si aspetta un rimbalzo

In casa Cadillac, troviamo sempre le V-Series.R di Chip Ganassi e Action Express con la #01 e la #31. Oltre alla presenza degli immortali Sébastien Bourdais e Scott Dixon, occorre citare il debutto di Alex Palou su una GTP e il passaggio di Tom Blomqvist in casa GM, precisamente sulla #31, su cui correrà tutte le corse endurance.

Infine abbiamo BMW, il grande punto interrogativo del 2023. C’è molta attesa per il debutto con WRT nel WEC, con un equipaggio stellare che va da Frijns a Marciello, ma allo stesso tempo sarà importante vedere se con il Team RLL si noteranno i miglioramenti necessari alla GTP meno competitiva nella prima stagione. Sul fronte dei piloti, debuttano al volante della M Hybrid V8 Dries Vanthoor, Renè Rast, Maxime Martin e Jesse Krohn.

[Entry List completa]


Leggi anche: DTM | Divieto dei test privati per il 2024? I dubbi di ADAC e il modello GTWC


IMSA ROAR 24 ore Daytona Orari
Immagini IMSA La GTD-PRO raggiunge 10 costruttori per il 2024

GTD-PRO: 9 costruttori, al debutto le nuove Ford, Corvette e Aston Martin

Il terzo anno della classe GTD-PRO inizia con il traguardo delle 13 vetture e ben 9 costruttori a Daytona. La Ford Mustang GT3 e la Corvette Z06 GT3.R debuttano in anteprima mondiale, con Multimatic Motorsports e Pratt&Miller dietro i rispettivi programmi. I due cavalli di razza americani sono anche gli unici a schierare due auto in GTD-PRO full-time in IMSA, mentre ci sarà un esemplare a testa per i campioni in carica di Lexus con Vasser Sullivan, McLaren, schierata da Pfaff, passata al costruttore inglese in questo inverno, con una nuova livrea Plaid, Ferrari, con Risi Competizione, BMW, con Paul Miller Racing, Aston Martin, con la nuova Vantage GT3 EVO affidata a Heart of Racing, Mercedes, con Sun Energy 1, e AO Racing, con la Porsche 911 GT3-R in livrea “Rexy”.

Unica eccezione in questo è Lamborghini, con due Iron Lynx, la #19 con gli ufficiali Bortolotti, Perera, Pepper e Caldarelli, la #60 con Schiavoni, Cressoni, Romain Grosjean e Matteo Cairoli. Questo perché la #60 contiene due Platinum, oltre il limite di uno della GTD dov’era stata iscritta originariamente, e l’IMSA a inizio settimana ha spostato forzatamente la vettura alla classe superiore. La #75 Sun Energy 1 è l’unica altra auto con un pilota amatore in GTD-PRO, anche se Kenny Habul vanta già una 12 ore di Bathurst assoluta nel palmares, cosa che non si può dire invece di Claudio Schiavoni, da anni impegnato nel WEC con il suo team Iron Lynx, ma con risultati minori. Per la squadra di Cesena servirà quindi tenere i nervi saldi, puntando a non perdere giri negli stint del suo bronze.

La livrea Spike di AO Racing certamente cattura l’immaginazione… e il portafogli dei modellisti

LMP2: giovani e amatori di livello

Archiviata la classe LMP3, che si sposta nella VP Racing SportsCar Challenge (vedi sotto), rimane la classe LMP2, che raggiunge quindi quota 13 per Daytona, con nomi come United Autosports che schiererà anche Pato O’Ward, Inter Europol, AF Corse, con due ufficiali Ferrari come Nicklas Nielsen e Lilou Wadoux, Tower Motorsports con Scott McLaughlin, AO Racing con una nuova livrea (vedi sopra), Riley con la presenza di Felipe Massa.

IMSA 24 ore Daytona ROAR
AWA porta al debutto le prime Corvette Z06 GT3.R clienti – Immagini AWA

GTD: nella mischia dei 23

La GTD raggiunge pure un record di iscritti, ben 23, con pure tantissimi nomi di spicco del panorama GT, a tal punto che fare un pronostico risulta difficile.

Sull’unica Lexus inizierà la sua stagione Ritomo Miyata, destinato alla Formula 2 e all’ELMS dal management Toyota. Sono invece due le prime Corvette clienti, schierate da AWA, con al volante anche Alex Lynn, Charlie Eastwood e Nico Varrone. Due anche le Aston Martin, sulla #27 di Heart of Racing c’è anche Marco Sorensen, mentre sulla #44 Magnus c’è Nicki Thiim. Il cliente di lancio della Ford Mustang è Proton Racing, che correrà anche nel WEC con Ryan Hardwick e Dennis Olsen.

Saranno quattro al via le Ferrari 296 GT3, ed è qui che si concentrano molti dei piloti italiani, a partire ovviamente da Cetilar Racing, passando per Triarsi Competizione, AF Corse e Conquest Racing.

Sono in quattro anche le Porsche, schierate da MDK Motorsports, Riley, Wright e Andretti Motorsport. Tra i nomi da seguire c’è Larry ten Voorde, asso della Porsche Supercup che però raramente esce da quel mondo per andare al volante di una GT3.

Tre le Lamborghini, con la #85 Iron Dames affiancata dalla #78 Forte Racing, e dalla #44 WTR Andretti, solo due le Mercedes AMG, con il debutto di Rui Andrade sulla #80 Lone Star Racing, mentre Turner Motorsport schiererà la sua classica BMW #96, con il sostegno del pilota ufficiale, nonchè campione GT Italiano Jens Klingsmann. Inception Racing schiera la sua McLaren 720 GT3, mentre va segnalata l’unica Acura, la #66 Gradient, che vedrà al via Tatiana Calderon, Katherine Legge, Sheena Monk e Stevan McAleer. In tutto saranno quindi 8 le donne al via di questa edizione.

 

IMSA Orari ROAR Daytona
Immagini IMSA

In pista anche la VP Racing SportsCar Challenge e la Michelin Pilot Cup Roar orari 24 ore Daytona

Le serie di supporto per il ROAR sono due, con la VP SportsCar Challenge che inaugurerà il 2024 delle corse a Daytona con due gare da 45 minuti, trasmesse su IMSA.TV, aperte a LMP3 e GT4, tra le 33 auto in pista è atteso il debutto  è atteso il debutto in pista della nuova Ford Mustang GT4, in un singolo esemplare.

La Michelin Pilot Challenge, aperta a GT4 e TCR, svolgerà invece solo i test collettivi per la gara di 4 ore della prossima settimana.

[Entry list VPRC]

[Entry list MPC]

Venerdì 19 gennaio 2024

  • 14:45 | Prove Libere 1 VP Racing SportsCar Challenge
  • 15:30 |Prove Libere 1 Michelin Pilot Challenge
  • 19:45 | Prove Libere 2 VP Racing SportsCar Challenge
  • 20:30 | Prove Libere 2 Michelin Pilot Challenge

Sabato 20 gennaio 2024

  • 14:40 | Qualifiche VP Racing Sportscar Challenge
  • 15:30 | Prove Libere 3 Michelin Pilot Challenge
  • 20:05 | Gara-1 VP Racing SportsCar Challenge
  • 22:30 | Prove Libere 4 Michelin Pilot Challenge

Domenica 21 gennaio 2024

  • 16:00 | Prove Libere 5 Michelin Pilot Challenge
  • 18:20 | Gara-2 VP Racing SportsCar Challenge

Rimani sempre aggiornato sul mondo Endurance entrando nel canale Telegram specifico.

Seguici sui social: TelegramTikTokInstagramFacebookTwitter


 

 

Lascia un commento