MIMO 2023 | Andrea Levy ci racconta la terza edizione: “Automotive a 360 gradi”

Tra futuro dell’automobile e ultime novità, il Presidente del MIMO, Andrea Levy, ci ha raccontato la terza edizione dell’innovativo festival motoristico.

Nel Paddock del Ferrari Challenge di Misano abbiamo avuto l’occasione di incontrare Andrea Levy, Presidente del MIMO, acronimo di Milano Monza Motor Show. Ne abbiamo così approfittato per porgli alcune domande sulla terza edizione dell’evento, in programma dal 16 al 18 giugno tra Milano e l’Autodromo di Monza.

Andrea Levy MIMO
Andrea Levy ci racconta alcune delle novità del MIMO 2023, Credits: Milano Monza Motor Show

Il MIMO è giunto alla sua terza edizione e, nel suo svolgimento dinamico, può considerarsi a tutti gli effetti anche un format innovativo e di successo. La volontà è quella di sostituirsi ai più tradizionali saloni dell’automobile?

Sì, e da quest’anno abbiamo un nuovo format. Siamo all’interno dell’Autodromo di Monza, il Tempio della velocità, che per tre giorni ospiterà il festival motoristico. Sarà una grande festa dei motori, a ingresso gratuito e dedicata sia agli appassionati che alle famiglie. Ci aspettiamo un weekend dove soprattutto i giovani si possano riavvicinare al mondo dell’automotive, che andremo a trattare veramente a 360 gradi. Ospiteremo, ovviamente, le ultime novità delle case automobilistiche e da quest’anno si aggiunge la possibilità di cimentarsi in test drive sulla storica sopraelevata di Monza. Non mancheranno, inoltre, supercar di ogni genere, con la possibilità per i proprietari di misurarsi in pista durante le sessioni di Track Day.


Leggi anche: Automotive | Ford Mustang Mach-E GT: La Shelby ritocca il SUV elettrico [FOTOGALLERY]


Assoluta protagonista sarà, poi, la Formula Indy Autonomous Challenge. Si tratta di un campionato americano dove si sperimenta la massima tecnologia in termini di guida autonoma. Sono, a tutti gli effetti, monoposto di Formula Indy che toccano i 300 km/h con team universitari che si sostituiscono ai piloti guidandole da remoto. Non mancheranno Università provenienti veramente da tutto il mondo: America Germania, Corea. L’ultima tappa del campionato, a Las Vegas, l’ha vinta, però, una nostra eccellenza, il Politecnico di Milano. In definitiva, sarà occasione per il pubblico di vedere in pista le ultime tecnologie in termini di guida autonoma.

In questa edizione il focus, oltre che sulle novità presentate dai brand, sarà sicuramente la mobilità elettrica. Puoi parlarci di come il MIMO intende avvicinare il pubblico a quello che sarà, a tutti gli effetti, il futuro dell’automobile?

Andrea Levy MIMO
Tre giorni di azione in pista per appassionati e famiglie Credits: Milano Monza Motor Show

Si, avremo macchine elettriche e plug-in. Si tratta di modelli ancora da scoprire, da conoscere, da provare, e saranno oggetto di numerosi test drive. Disponiamo, poi,  di un’area per dove facciamo un educational per imparare di più sulla ricarica e specie sulle tempistiche. Proprio i tempi di ricarica, infatti, sono uno dei temi più frequenti per chi si approccia verso queste nuove tecnologie. E quale miglior occasione, dunque, se non quella di poter provare dal vivo al MIMO..

Hai parlato del mondo del plug-in e dell’elettrico. Credi che, con il tempo, sarà questa la sola e unica via per la mobilità di massa o ci sarà spazio anche per gli e-fuel, visto che molte case automobilistiche stanno investendo anche in questa tecnologia alternativa ai combustibili fossili?

Ritengo che ormai ci stiamo muovendo verso l’elettrificazione. Occorrerà, naturalmente, sviluppare con attenzione tutte le tecnologie, specie in ottica di efficienza delle batterie e con un’attenzione particolare al costo di questa tipologia di vetture, destinato a scendere. Al contempo dovranno diminuire anche i tempi di ricarica, così come i costi delle infrastrutture a ciò adibite.

Quanto agli e-fuel o ai carburanti sintetici, ritengo si tratti di un ottimo metodo per permettere di sopravvivere ai motori termici delle vetture più sportive. In generale, però, il processo di elettrificazione sarà importante. Ci vorrà del tempo, ma MIMO sin da questa edizione intende ospitare sia le tecnologie del presente che quelle del futuro. Siamo neutri tencologicamente, come si dice.


Rimani sempre aggiornato sul mondo Automotive e Mobilità entrando nel canale Telegram specifico.

Seguici sui social: TelegramTikTokInstagramFacebookTwitter


Lascia un commento