In un’intervista, il responsabile Michelin ha spiegato quali sono stati i motivi dietro la separazione con Dorna.
Dopo anni di collaborazione, Michelin ha annunciato la separazione da Dorna: l’azienda francese non sarà più presente in MotoGP. Infatti, dal 2027 subentrerà al loro posto Pirelli che fornirà le gomme a tutte le categorie del motomondiale. Il responsabile della Michelin, Pietro Tamarasso, ha poi spiegato i motivi che hanno portato a questo “divorzio”.

La spiegazione di Pietro Tamarasso
“Erano parecchi mesi che stavamo discutendo con Dorna per il rinnovo, poi loro hanno deciso di avere un solo fornitore per tutte le categorie del Mondiale, quindi MotoGP, Moto2, Moto3, MotoE, ma anche le categorie addestrative come la Rookies Cup e le Talent Cup. Tutto quello che gravita intorno al Mondiale in sostanza” ha dichiarato il responsabile della Michelin.
”Per questioni strategiche hanno deciso che avere un solo fornitore fosse meglio che averne due e a noi non interessava fare altre categorie al di fuori della MotoGP e della MotoE”, ha spiegato Tamarasso a Motorsport.
“Sono semplici e logiche: la MotoGP è il top per quanto riguarda le competizioni motociclistiche, con i migliori piloti del mondo e con moto capaci che hanno delle potenze enormi”.
”E’ una categoria che ti permette di fare esperienza e di acquisire tanti dati, che permettono di costruire dei modelli e possono essere molto utili per portare avanti anche lo sviluppo delle gomme commerciali. E quello che fai in MotoGP non puoi farlo in nessun’altra categoria”.
“La MotoE invece rappresentava la nostra piattaforma per lavorare sui materiali sostenibili e aveva senso farlo con delle moto elettriche, in un campionato pensato all’insegna della sostenibilità”.
Nonostante il mancato rinnovo, Michelin ha assicurato il massimo impegno e sviluppo fino alla fine della stagione 2026.
“Per Michelin, il motorsport rimane un’attività importante, essenziale per accelerare l’innovazione e lo sviluppo di nuove tecnologie. Ci restano comunque ancora due stagioni in MotoGP, 2025 e 2026, nelle quali resteremo molto concentrati per fare un bel lavoro, come abbiamo fatto fino ad ora. Quando chiuderemo alla fine del 2026, avremo completato 11 stagioni in MotoGP, che non sono poche”.
Leggi anche: MotoGP | Pirelli sarà il nuovo fornitore a partire dal 2027, Michelin battuta! I dettagli dell’accordo
Seguici sui social: Telegram – TikTok – Instagram – Facebook – Twitter
Immagine di copertina Credit: MotoGP.com