KTM Tech3 ha ufficializzato l’arrivo di Enea Bastianini e Maverick Viñales per la stagione 2025 di MotoGP.
Dal 2025 Enea Bastianini e Maverick Viñales correranno con la KTM ufficiale del team Tech3.

Dalla stagione 2025, KTM scenderà in pista con quattro moto ufficiali. Nel team Factory ci saranno Brad Binder e Pedro Acosta e nel team Tech3 Enea Bastianini con Maverick Viñales.
Il passaggio di Marquez in Ducati Factory ha chiuso le porte a Jorge Martin ed Enea Bastianini. Il primo ha scelto Aprilia, mentre l’italiano ha avuto l’opportunità di unirsi alla galassia KTM. Dal prossimo anno la casa austriaca avrà, così, a disposizione quattro piloti in grado di lottare per vincere delle gare e magari anche il mondiale.
Bastianini viene da due anni non molto positivi in sella alla Ducati, ma ha comunque dimostrato si saper lottare per le posizioni di vertice. Viñales è un pilota d’esperienza che è riuscito ad andare forte con tutte le moto per cui ha corso. Ha, infatti, riportato al successo la Suzuki, lottato per il mondiale con la Yamaha e ottenuto la prima vittoria con Aprilia proprio quest’anno.
Con questa line-up di piloti, KTM proverà ad attaccare una Ducati che negli ultimi anni si è dimostrata di gran lunga superiore a tutti ma che perderà diversi piloti giovani e di talento.
Leggi anche: MotoGP | UFFICIALE: Acosta in KTM Factory dal 2025, i dettagli del contratto
Le parole di Pit Beirer, direttore di KTM Motorsports:
“Siamo molto contenti di aver potuto portare sia Enea che Maverick nel nostro progetto MotoGP e di aver dato loro il pieno sostegno e supporto dalla fabbrica per continuare a seguire i loro obiettivi e raggiungere le massime prestazioni. È chiaro che stiamo parlando di due dei piloti più veloci al mondo in questo momento ed è un complimento che si fidino di noi e dell’operazione di prima classe che abbiamo creato insieme a Red Bull KTM Tech3. L’etichetta del team per il 2025 dice tutto: è tempo di rafforzare nuovamente il nome KTM e non potevamo pensare a un modo migliore per portare questo tipo di valore all’azienda se non quello di far diventare Enea e Maverick completamente arancioni Red Bull. Ora andiamo avanti per il resto del 2024 e poi guardiamo a questo nuovo inizio per l’anno prossimo”.