Continua il dominio assoluto di Bautista che si è classificato primo anche nella Superpole Race del Gp d’Olanda Superbike. Rea si accontenta del secondo posto dopo aver tentato a lungo di prendersi la vetta della gara. Terzo un impalpabile Toprak.

Terza prova stagionale, nonché prima in terra europea, per la Superbike che è approdata nel vecchio continente per il GP d’Olanda che è giunto alla Superpole Race.
Con l’approdo in Europa aumentano i partecipanti alle gare del mondiale dedicato alle derivate di serie. In Olanda sono impegnati in Superbike per la prima volta nel 2023 i seguenti piloti: Gabriele Ruiu correrà solo questo GP d’Olanda con una BMW del team Bmax Racing; Bradley Ray con la Yamaha del team Motoxracing e debutta la nuova partnership tra Pedercini e Vinales che uniscono le forze e scenderanno in pista nelle tappe europee con una Kawasaki affidata a Isaac Vinales. Da registrare il rientro di Loris Baz a poche settimane dal suo infortunio.
Toprak Razgatlioglu, reduce da un test non soddisfacente con la Yamaha M1 di MotoGP, ha accusato un piccolo gap dagli altri due grandi contendenti alla vittoria finale sin dalla prima sessione. Il turco, infatti, ha esordito nei Paesi Bassi con un sesto tempo, a ben quasi sette decimi di ritardo dalla miglior prestazione segnata da Bautista. Il Campione del Mondo ha registrato nelle FP1 un crono di 1.34.592, seguito da Rea, la sorpresa Gardner, Locatelli, Redding e il già citato Toprak.
Bautista si è confermato anche nelle FP2 pomeridiane, dove ha segnato il miglior tempo in 1.34.316, con le Kawasaki di Lowes e Rea a inseguire. Aegerter ha confermato la sua crescita con un buon quarto tempo che gli permette di tenersi davanti al compagno di marca Gardner. Diversi piloti hanno deluso le aspettative. Tra questi troviamo Bassani (settimo), Locatelli (ottavo), Razgatlioglu (decimo) e Rinaldi (sedicesimo).
Leggi anche:
Supersport 300 | Tutti i Team e i piloti della stagione 2023
Nella giornata di ieri la Superpole è stata conquistata, come da previsioni, da Bautista che ha girato in 1.33.542, battendo Rea e il ritrovato Razgatlioglu. La seconda fila, valida anche per la Superpole Race del GP d’Olanda Superbike, è stata composta da Lowes, Redding e Locatelli. Terza fila per Aegerter, Bassani e Petrucci, mentre la quarta fila è stata occupata dalle Honda di Lecuona e Vierge, insieme alla Yamaha di Gardner.
In Gara1 dopo un’iniaiziale conduzione di Rea, Bautista si è imposto senza concedere diritto di replica. Rea ha concluso in seconda posizione grazie alla gestione del vantaggio su Razgatlioglu che solo negli ultimi giri ha saputo guadagnare del tempo dal nordirlandese. Locatelli e Bassani chiudono ai piedi del podio, mentre Rinaldi ha proseguito il suo weekend horribilis chiudendo in quindicesima posizione.
Sintesi Superpole Race GP Olanda Superbike
La Superbike è arrivata alla Superpole Race del GP d’Olanda con la classifica generale che vedeva un ampio vantaggio di Bautista, leader della classifica, su Razgatlioglu. Lo spagnolo campione in carica comandava con 137 punti, contro i 91 di Razgatlioglu e gli 83 di Locatelli. Rea pagava ancora le difficoltà nelle tappe extraeuropee, occupando la quarta posizione con 64 punti all’attivo.
Tom Sykes, che ieri si è ritirato ancora per i problemi elettrici manifestati nelle prime due prove stagionali, ha abbandonato la specifica 2023 della sua RX – 10RR ed è tornato alla versione dello scorso anno.
Nel giro di ricognizione si è subito fermato Loris Baz per un problema tecnico. Proprio il problema tecnico sulla BMW del francese ha bloccato la partenza della gara per un controllo sul tracciato riguardo la presenza di liquidi oleosi. La gara è stata poi accorciata a otto giri ed è partita alle 11:15.
Parte bene Rea e si mette primo alla uno su Bautista. Razgatlioglu ha perso tempo nella procedura di partenza e ha visto andare via subito i primi due, mantenendo, però, la terza posizione. Bautista attacca alla otto, ma Rea gli risponde in percorrenza. Il sorpasso dello spagnolo arriva alla diciassette con estrema facilità.
Giro 2 – Alla uno Rea prova la staccata ma Bautista ha il suo normale punto di staccata diversi metri più avanti. Non hanno avuto un buon avvio Redding e Petrucci.
Giro 3 – Sul traguardo la classifica era la seguente: Bautista, Rea, Razgatlioglu, Lowes, Bassani, Aegerter, Locatelli, Redding, Vierge, Lecuona, Rinaldi, Van der Mark, Ray, Gardner e Oettl. Petrucci sedicesimo. I primi tre hanno affrontato il giro molto compatti, ma senza che nessuno sia riuscito ad attaccare il suo diretto avversario.
Giro 4 – Lowes si aggiunge al trenino dei primi tre. Rea nel T1 si francobolla alla coda della Panigale di Bautista, liberandosi dalla bagarre di Toprak, che si ritrova Lowes molto vicino.Bassani, primo degli inseguitori del gruppo di testa, si attestava a un secondo e otto.
Giro 5 – Alla dieci Rea arriva affiancato a Bautista ma non riesce ad affondare su Bautista che sfrutta al massimo il maggior numero di cavalli. All’ultima curva Rea esce molto veloce.
Giro 6 – Allo stacco della uno Rea non riesce ancora nemmerno ad affiancarsi alla Panigale di Bautista.Il nordirlandese, nonostante tutto, si trova a girare di quasi un decimo più veloce del pilota Ducati Campione del mondo 2022. Locatelli, in poche curve, supera Aegerter e Bassani e si mette in quinta posizione.
Giro 7 – Bautista da uno strappo su Rea, girando in 1.33.780 e rifilando quattro decimi all’alfiere Kawasaki che, a sua volta, godeva dello stesso vantaggio su Razgatlioglu.
Ultimo giro – Bautista inizia l’ultima tornata con oltre mezzo secondo di vantaggio su Rea che sembrava subito accontentarsi della seconda piazza, giudicata sicura visto il vantaggio su Toprak. Bautista taglia il traguardo senza neanche realmente accorgersene immediatamente e vince la Superpole Race del GP d’Olanda Superbike. Rea e Razgatlioglu completano il podio. Posizioni a punti anche per Lowes, Locatelli. Bassani, Aegerter, Redding e Vierge. Termina decimo Van der Mark, undicesimo Lecuona, Tredicesimo e Rinaldi e solo quindicesimo Petrucci.

La Superbike torna in pista alle 14 per la Gara2 del GP d’Olanda.
Rimani sempre aggiornato sulla MotoGP e sui motori entrando nel canale Telegram specifico.
Seguici sui social: Telegram – TikTok – Instagram – Facebook – Twitter