Hirakawa nel finale porta la Toyota #8 davanti alle due Ferrari 499P in Hypercar nelle Prove Libere 1 della 1000 miglia di Sebring WEC
Le Prove Libere 1 della 1000 miglia di Sebring hanno finalmente dato il via alla stagione 2023 del WEC, con Toyota, Ferrari e Cadillac che hanno mostrato gran passo in Hypercar: scopriamo i risultati.
Leggi anche:
IMSA | Gli orari e come seguire in streaming la 12 ore di Sebring 2023
WEC 1000 miglia sebring Liber

Tutte le Hypercar sono subito scese in pista, e abbiamo visto subito Toyota, Cadillac e Ferrari migliorare i propri tempi del Prologo. In particolare le Ferrari 499P hanno abbassato di oltre 1,3 secondi i loro riferimenti con Calado che ha girato in 1.47,935: la #51 ha cambiato il telaio dopo l’incidente di domenica, ma si è posta quasi subito in testa.. Cadillac non è stata da meno, Bamber è subito sceso in 1.48,0, con la Toyota #8 di Hartley subito incollata.
Miglioramenti netti anche per Peugeot, scesa in 1.49,3, Porsche in 1.48,7 con la #6 di Vanthoor, ma anche Glickenhaus e Vanwall hanno subito abbassato i loro tempi. In particolare Jacques Villeneuve è sceso in 1.52,4 , 4 secondi più veloce della sua migliore prestazione.
Hirakawa strappa un 1.47,6 sul finire della sessione per Toyota
Toyota ha seguito un lavoro metodico, percorrendo 30 giri con la #8, un numero pari alla Ferrari #50, e sul finire dell’ora in uno stint di 15 giri Ryo Hirakawa ha abbassato i tempi della #8 girando in 1:47.649, il miglior tempo della sessione. Subito dietro le due Ferrari, con la #50 di Molina che si è pure migliorata sul finire del suo stint di 18 giri in 1.48,039, terza dietro la #51. Sono tempi nettamente migliori di quelli del 2020, con un nuovo BoP, nuove auto e nuove gomme, e devono scendere ancora perchè salvo la Cadillac sono venuti tutti in stint lunghi con tanta benzina.
Le Toyota e le due Ferrari hanno mostrato il miglior passo gara, particolarmente la #51 con Giovinazzi che ha girato in 1.49,4 di media.
La Cadillac #2 chiude quindi 4a, con il miglior giro ideale ma meno convincente sul passo gara, davanti alla Toyota #7 e alle due Porsche, con Vanthoor autore della migliore prestazione nel suo stint da 23 giri, il più lungo del gruppo.
Le due Peugeot 9X8 sono parse complessivamente più indietro, percorrendo pochi giri con la #94, appena 19, e con tempi sullo stint piuttosto lenti.
Infine Glickenhaus ha migliorato i suoi tempi a 1:50.663 con Olivier Pla, il team dovrebbe aver montato il traction control dopo averlo rimappato sulle nuove gomme nei test, mentre Vanwall ha chiuso ultima in 1.51,014 con Guerrieri.

LMP2
Prema Racing ha guidato la sessione in LMP2, con Mirko Bortolotti che ha girato in 1.50,074 sulla #63 nel corso del suo stint.
Segue WRT con la #31 di Robin Frijns che torna qui alle corse dopo il suo incidente in Formula E, e si è piazzato a meno di tre decimi.
Prema completa la Top-3 con la #9 che nelle mani di Caldarelli ha girato in 1.50,552. Come Bortolotti l’italiano sarà al via con Iron Lynx e Lamborghini in Hypercar nella prossima stagione.
Jota con la #28 di Fittipaldi e il Team WRT con la #41 di Kubica completano la Top-5.
GTE-AM
Le Iron Dames continuano come nel Prologo a guidare il gruppo in GTE-AM, la Porsche 911 RSR #85 ha segnato 1:59.028 con Michelle Gatting, davanti alla Ferrari #54 di Davide Rigon di un niente, e a meno di un decimo troviamo anche la Corvette #33 di Catsburg.
Dietro troviamo la Ferrari #57 Kessel, la #88 Proton Competition, la #77 Dempsey-Proton, la Porsche #86 GR Racing e la #60 Iron Lynx, tutte a meno di due decimi.
Classifica
[Classifica settori] [Classifica per pilota] [Top speed]
Rimani sempre aggiornato sul mondo Endurance entrando nel canale Telegram specifico.
Seguici sui social: Telegram – TikTok – Instagram – Facebook – Twitter
Lascia un commento sotto questo articolo per interagire con gli altri appassionati e diventare il lettore più attivo. Presto novità!