Dicembre 5, 2023
Paddock News 24
WEC

WEC | 6 ore di Spa – Sintesi Qualifiche: Due bandiere rosse rompono i ritmi

Si sono da poco concluse le qualifiche della 6 ore di Spa, che vedono partire davanti a tutti la Toyota #7 affiancata dalla Ferrari #50 in seconda e #51 in terza. Vediamo insieme in questa sintesi, cosa è successo durante le qualifiche della 6 ore di Spa.

Cambio in casa Toyota per la vettura che partirà dalla pole position nella gara di domani. Durante le qualifiche di oggi non sono mancati gli eventi, con due interruzioni per bandiera rossa. Vediamo insieme tramite questa sintesi, cosa è successo durante le qualifiche della 6 ore di Spa.

Sintesi Qualifiche 6 ore Spa
Credits: PaddockNews24

Hypercar: Distacchi minimi e sfortuna per Ferrari

Sintesi Qualifiche 6 ore Spa
Credits: PaddockNews24

L’ultima sessione di qualifiche, destinata alla classe regina ha visto una lotta molto serrata per la pole position tra le vetture #7, #50 e #51. All’appello manca proprio la Toyota #8 che ha avuto un incidente al primo giro. L’incidente, avvenuto al Radillon ha portato all’interruzione immediata della sessione con una bandiera rossa. Una volta ripresa la sessione le vetture hanno ripreso senza particolari problemi i tentativi dei giri veloci. Verso la conclusione, Giovinazzi era in corsa per la migliore prestazione, ma un track limit lo ha privato della pole. A beneficiarne è stata la Toyota #7, che con un crono di 2:00.812 avrà la vista libera alla partenza. Subito dopo i primi tre figurano bene le due Cadillac che si piazzano dietro i primi tre. Tanto lavoro da fare invece per le due Peugeot che non vanno oltre la nona e undicesima posizione.


Leggi anche: WEC | 6 ore di Spa – Sintesi Giovedì: Tante interruzioni nelle prime due prove libere


In seguito alle qualifiche, i piloti hanno commentato la sessione appena conclusa. Kobayashi si è espresso molto felice per la pole e si è sentito fortunato per il giro cancellato alla Ferrari #51. Inoltre, ha espresso la difficoltà ad andare in pista con gomme fredde. Tanta delusione invece per Giovinazzi, il quale si è espresso così sulla cancellazione del tempo per track limits “Ho anche perso, ho perso un decimo“.

LMP2: United Autosports firma la pole a Spa

La sessione della serie cadetta inizia in ritardo per via della bandiera rossa occorsa durante le qualifiche delle vetture GT. Durante la qualifica, i contendenti alla pole sono i piloti in lizza. Blomqvist è colui che partirà davanti al suo gruppo con un tempo di 2:05.979. Secondo piazzamento per la vettura #41 del team WRT a circa 3 decimi dalla pole. Conclude il terzetto Daniil Kvyat al volante della #63, fermando il cronometro a 0.527 dalla pole.

GTE-AM: Ecco i risultati

Immagine dell’incidente durante le qualifiche GTE-AM, Credits: PaddockNews24

Quando mancavano poco più di 6 minuti dalla fine della sessione, Hyett picchia il muro violentemente in uscita dal Radillon. Fortunatamente il pilota esce illeso, ma ritarda di molto la conclusione della sessione. Dopo le operazioni di riparazione delle barriere, riprende la sessione, con tutti i piloti che riprendono l’attività. A spuntarla è Al Harty, a bordo della Aston #25 del team DRT. Segue in seconda posizione un’altra Porsche, questa volta del team Iron Dames, con al voltante Sarah Bovy. Terza piazza per la porsche #88, seguita dalla Corvette #33.

 

Articoli Correlati

WEC | 8 ore del Bahrain 2023 – Segui le Prove Libere 3 in diretta streaming

Francesco Ghiloni

WEC | 6 ore di Portimao 2023: gli orari TV e streaming

Antonio Etienne Villa

WEC | Le classifiche dopo la 6 ore di Portimao [Round 2/7]

Antonio Etienne Villa

Lascia un commento

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.