Dicembre 5, 2023
Paddock News 24
EnduranceWEC

WEC | 8 Ore del Bahrain 2023 – Doppietta Toyota in Hypercar, vittoria Iron Dames in GTE

L’ultima gara delle GTE, l’ultima danza in LMP2: segui in diretta la cronaca della 8 ore del Bahrain, ultima prova del WEC 2023

La Toyota #8 ha vinto la sfida con #7 conquistando il titolo WEC 2023. Ferrari chiude la prima stagione Hypercar con il terzo posto della #50.

In LMP2 la doppietta WRT chiude l’era delle LMP2 nel WEC e Robert Kubica vince il suo primo titolo WEC. Nelle GTE Am la prima vittoria delle Iron Dames.


Leggi anche:

8 ore del Bahrain – I commenti dopo le qualifiche

WEC | 8 ore del Bahrain 2023 – Risultati qualifiche Toyota 1-2, Ferrari attardate

8 Ore del Bahrain: gli orari TV e streaming


 

Cronaca in diretta della 8 ore del Bahrain 2023

🟢La live della 8 ore della Bahrain si chiude qui. Questa è stata una stagione appassionante, un vero onore seguirla anche dal vivo.
Abbiamo coperto in diretta testuale ben 64 ore di gara, grazie a tutti voi che ci avete seguito in questa        piccola impresa.
Il calendario Endurance vede molte altre gare importanti nei prossimi mesi, tra cui la 12 ore del Golfo e la 24 di Daytona il 27/28 gennaio. Per il WEC l’appuntamento è invece il 2 marzo per la prima 1812 km del Qatar

20:02 – Doppietta WRT in LMP2 con la #41 che vince il titolo, l’ultima vittoria delle GTE va alle Iron Dames

20:01 – La Toyota #8 vince e conquista il titolo 2023, davanti alla #7 e alla Ferrari #50 di Antonio Fuoco

20:00 – Ultimo giro!

19:55 – I doppiaggi stanno aiutando le Iron Dames, D’Station al oltre cinque secondi di distacco

19:50 – La JOTA #38 entra in azione per conquistare il podio

19:46 – Aston Martin guadagna decimi sulla Porsche Iron Dames

19:40 – Tolta la bandiera gialla, pista libera dai detriti

19:36 – Sarà lotta tra due squadre che non hanno mai vinto per l’ultima vittoria in GTE, tra Iron Dames e D’Station Racing

19:33🟨 Bandiera gialla in curva 8 causata dalla Aston Martin di TF Sport

Image
Problema all’anteriore sinistra per la #31 WRT

19:23 – Pit stop lungo per la WRT #31 che perde la posizione sulla #41

19:19 –  Problemi in LMP2 per la #10 Vector Sport, pit stop per la #41

19:17 – La Ferrari #50 ha un buon vantaggio sulla JOTA #38 che è una delle vetture più veloci in pista

19:03 – Pit stop per la Toyota #7 e la JOTA #38

Image
Gomme personalizzate per l’ultimo stint in GTE

19:01 – Siamo entrati nell’ultima ora della gara nonchè delle GTE

Leader dopo 7 ore

🟥Toyota #8
🟦#31 Team WRT
🟧#85 Iron Dames

18:55 – Riepiloghiamo la situazione in LMP2 e GTE-AM: 1-2 di WRT mentre le Iron Dames sono saldamente davanti

18:52 – Niente da fare per la #51, la Porsche #6 di Estre ha preso la posizione sulla Ferrari di Pierguidi

18:47 – Passa la JOTA su Ferrari e la Porsche#6 cerca di approfittarne

18:43Problemi per la vettura del team ByKolles che viene riportata in garage

18:39 – Pit stop in LMP2 per la #41 di WRT, JOTA ha preso Ferrari

18:25 – La Ferrari #50 ha allungato sulla #51 che vede la JOTA sempre più ingombrante negli specchietti

18:13 – Con la #50 davanti, per la #51 è fondamentale approfittare dei doppiati per tenere a distanza la Porsche di JOTA

18:06 – Sportellate tra le due Ferrari in Hypercar; la #51 è passata ma ha dovuto ridare la posizione

18:05 – Pit stop in contemporanea per la Ferrari #51 e la JOTA #38; la Ferrari è uscita davanti

18:02 – Pit stop per la Ferrari #50, pista libera per la JOTA #38

Leader dopo 6 ore

🟥Toyota #8
🟦#31 Team WRT
🟧#85 Iron Dames

17:47 – La JOTA #38 è negli scarichi della Ferrari #50

17:39 – La Porsche #60 si ritira dalla testa della GTE-AM poichè non è in grado di schierare Schiavoni a causa di problemi fisici

17:35 – Una bellissima battaglia tra Da Costa e Giovinazzi con la JOTA #38 che ha guadagnato la quarta posizione

17:33 – La gara riparte

17:31🟨Full Course Yellow per detriti in pista

17:30 – Makowiecky passa Bruni per la settima posizione

17:22 – Drive through per la JOTA #38 a causa di un rientro in pista di Da Costa troppo pericoloso

17:13 – Nonostante alcune indiscrezioni, Christian Ried ha intanto annunciato il suo futuro

17:09 – Momento chiave in LMP2 con la sosta della WRT #41

17:06 – Bagarre Ferrari con Nielsen che ha passato Antonio Giovinazzi

17:03 – Pit stop per la Toyota #8 che ha effettuato il cambio gomme

Leader dopo 5 ore

🟥Toyota #8
🟦#31 Team WRT
🟧#60 Iron Lynx

16:54 – Dalla direzione gara viene comunicato che la penalità per la LMP2 #23 è dovuta alla violazione del regolamento tecnico sulla pressione delle gomme. Il team ha percorso dei giri con le pressioni gomme al di sotto del limite consentito 

16:45 – 90 secondi di Stop&Go per la LMP2 #23 (leader della sua classe) per technical infringement

16:25 – Attenzione alla  Porsche #6 che con il passare dei giri, è riuscita a recuperare la Ferrari #51 di Giovinazzi.

16:16 – Dopo il suo pitstop, Mirko Bortolotti con la LMP2 #63 sta girando un passo molto costante e veloce, andando anche a segnare il giro veloce nella categoria

16:13 – Super sorpasso della Corvette #33 sulla Porsche #77 di Dempsey Proton, il team americano aggancia la quinta posizione

16:10 – Secondo attacco di Da Costa, che stavolta riesce in curva 4.

16:08 – Da Costa attacca Nielsen, gran sorpasso ma Nielsen risponde sul retitlineo.

16:04 – La Porsche #38 JOTA con Da Costa perde la posizione sulla Ferrari #50 per un lungo a gomme fredde, il duo però guadagna la posizione sulla Ferrari #51 dopo una sosta lenta. E’ un bel momento con Ferrari e JOTA affiancate.

16:01 – Cambio gomme completo per la Ferrari #50 e la JOTA #38.

Leader dopo 4 ore

🟥Toyota #8
🟦#22 United
🟧#60 Iron Lynx

15:59 – Soste in corso in Hypercar, prima la Ferrari #50 che passa Nielsen, poi la Toyota #7 e la JOTA #38.

15:56 – Bortolotti intanto attacca la JOTA #28 di Fittipaldi e prende le P4. Per entrambi il duello proseguirà in Hypercar nel 2024.

15:53 – Hartley dice di essere stato tamponato. Estre si riavvicina al gruppo della #51, è ora a 11 secondi dalla #50. Tempo molto alti per i primi 5, tra traffico e gestione gomma.

15:50 – Il monitor ci riporta un contatto tra Hartley e la #86 GR Racing sotto investigazione. A Ye chiedono di passare Calado e usare più energia o non passarlo e conservarla.

15:47 – Kobayashi sta effettuando il suo stint sulle medie, ma non guadagna affatto, anzi è ora a 38s. Nessuna penalità per la #50 sull’investigazione per la FCY.

15:40 – Ye rimane in scia a Calado. Sulla #23 United Autosport slae Jarvis, e rientra in testa alla corsa.

15:33 – Parlando di LMP2, sulla #9 ora c’è Viscaal, mentre WRT dovrebbe presto togliere dalla macchina i suoi piloti Silver Gelael e Andrade.

15:30 – La Ferrari #51 di Calado e la Porsche #38 JOTA di Ye sono di nuovo in lotta. Soste in corso in LMP2.

15:25 –  Situazione in LMP2: dopo la penalità per la #120 Vector, ora P9, la #31 WRT guida avendo superato la Prema #9, che rimane a 5 secondi, con Ugran che recupera però velocemente Gelael. Dietro abbiamo la #41 WRT di Andrade.

15:20 – Yifei Ye continua ad avvicinarsi alla Ferrari #51. Intanto è una gara molto difficile per le Porsche Penske, la #6 è 6a a 25 secondi dalla Ferrari #50 dopo un principio d’incendio e una sosta lenta, la #5 sta per essere doppiata.

15:15 – Nico Varrone va all’attacco per la 7a posizione in GTE-AM. Per ora incontrastata la leadership della#60 Iron Lynx davanti alla #85 Iron Dames, ma resta il dubbio su Schiavoni.

15:10 – Il dubbio viene anche Yifei Ye: gli dicono che in Ferrari usano forse meno energia.

15:07 – Fuoco dopo la sosta è subito dietro a Ye. Non ci è chiaro da dove proviene questo guadagno per la #50, che è sotto investigazione per velocità sotto FCY.

15:01 – Piccolo principio d’incendio sui freni della Porsche #6 durante la sosta.

Leader dopo 3 ore

🟥Toyota #8
🟦#31 WRT
🟧#60 Iron Lynx

14:59 – Soste per la Porsche #5, poi anche per la Porsche #38, #6 e la Toyota #8.

14:57 – Sosta per la Ferrari #50 di Fuoco, solo lato sinistro.

14:50 – Ben Keating chiude la sua straordinaria stagione nel WEC, la Corvette #33 è ancora in piena lotta per la vittoria dopo questo triplo stint. Intanto la #38 JOTA è a 2 secondi dalla Ferrari #51.

14.42 – Ye porta la #38 JOTA a 7 secondi dalla #51.

14:34 – Continuano i problemi elettrici per la Inter Europol #34.

14.31 – Davanti Hartley comanda con 31 secondi su Kobayashi e 34 su Calado. La Porsche #38 JOTA è su una strategia decisamente diversa da tutti, gira in 1:52, oltre un secondo più veloce degli altri, a 13 secondi dalla Ferrari #51.

14:26 – 

14.22 – Tornando in GTE-AM, Schiavoni non si sente molto bene, e dovrebbe guidare 2 ore e 20 minuti. Il grande vantaggio della #60 Iron Lynx potrebbe non essere destinato a durare.

14:18 – La Vanwall rientra, molto lentamente, ai box.

14.15 – Gran sorpasso per Yifei Ye su Antonio Fuoco nel settore centrale!

14.14 – Yifei Ye (#38 JOTA), sembra su gomme più nuove, attacca Fuoco per la 4a posizione. Sulla #60 Iron Lynx c’è ora Picariello, nettamente al comando in GTE.

14:07 – Kobayashi dopo il giro veloce prende anche la P2 a Calado. Con gomme fresche è stato un sorpasso semplice.

14:05 – Dopo la penalità della Vector Sport in LMp2 la situazione è la seguente:

  1. Team WRT #31 (Habsburg)
  2. Team WRT #41 (Kubica) +30s
  3. Alpine #35 (Rojas) +1m

14:02 – Sale Hartley sulla Toyota #8, con 31 secondi sulla Ferrari #51, che ora si deve difendere da Kobayashi.

14:00 – Sosta anche per la Ferrari #51 e la Porsche #6. Entrano Calado e Estre.

Leader dopo 2 ore

🟥Toyota #8
🟦#10 Vector
🟧#85 Iron Dames

13:58 – Si fermano la Toyota #7, la Ferrari #50 e la Porsche #5. Entrano Kobayashi, Fuoco, Cameron.

13:53 – Abbiamo gufato? Abbiamo gufato! 90 secondi di Stop and go per Vector Sport, infrazione tecnica!

13:50 – Fase nel traffico lenta per tutti dalla P2 alla P5 in Hypercar. Vector Sport (con Kaiser) mantiene 42 secondi sulla Prema #9 e sulla #31 WRT in LMP2, ma dovrà usare anche Cullen.

13:44 – Sosta per la Corvette #33, Keating si prepara a compiere il tradizionale triplo stint per concludere il suo tempo minimo al volante.

13:42 –

13:40 -🟨Full Course Yellow per un detrito in curva 1.

13:35 – La Porsche #6 di Vanthoor passa la #5 di Christensen, gira in 1.53, nettamente più veloce di tutti, sembra su gomme nuove.

13:27 – 🟨Problemi intermittenti per la #34 Inter Europol! Si ferma dopo Curva 10, poi riparte dopo un reset.

13:24 – Penalità

    • NFA per la #50 al via
    • Drive through per la Ferrari #83 Richard Mille per il contatto con la Peugeot
    • 1 minuto di Stop and Go per la #22 United Autosports per il contatto con la Vanwall al via.

13:19 – Dietro Molina si riavvicina a Stevens è sotto il secondo. Cominciano le seconde soste in LMP2 con la Prema #9. Bamber sulla Cadillac #2 è quasi arrivato dietro la #10 Vector.

13:17 – Conway fatica a passare Pier Guidi, e deve gestire. Dietro Vanthoor quasi tampona la Porsche #99 Proton di Jani in curva 10.

13:15 – Matteo Cressoni e Iron Lynx guidano in GTEdavanti alle Iron Dames e alla #777 D’Station. Iron Lynx sta però usando il suo pilota Silver, serviranno almeno altri due stint per Schiavoni.

13:11 – È un gran momento per Gabriel Aubry, la #10 Vector Sport è al comando in LMP2 con 40 secondi sulla Prema #9 di Ugran.

13:08 – Buemì gira in 1:52,45, Pier Guidi e gli altri in top-5 in 1:53,0, tutte sulle Hard, ma con età delle gomme diversa.

13:06 – Conway è ora subito dietro la Ferrari #51 di Pier Guidi, a 25 secondi da Buemì.

13:03 – Contatto rischioso tra la Ferrari #83 di Perez Companc e la Peugeot #93 di Vergne.

13:02: Lotta intensa tra LMP2 e GTE-Am, con le Hypercar che tentano i doppiaggi. Fase confusa della gara nelle retrovie.

Leader dopo 1 ora:

🟥Toyota #8
🟦#10 Vector
🟧#85 Iron Dames

12:59: Dentro anche la Toyota #8, la Ferrari #51, la Porshce #38 e la Porsche #6.

12.58: Dentro anche la Ferrari #50 che cambia le gomme solo nel lato sinistro.

12:57: Ecco la Toyota #7 che rientra! Dentro anche la Porsche del team Iron Lynx di Cressoni, leader della GTE-Am.

12:56: A breve inizieranno i pit stop anche in classe hypercar.

12:52: La Ferrari #50 viene sorpassata sia dalla Porsche #38 che dalla Toyota #7. Conway si libera subito anche di Will Stevens e sale in terza posizione.

12:51: La Porsche #38 è a soli 0.3s dalla Ferrari #50.

12:50: Conway ancora dietro la Porsche #38 del team Jota. Le due vetture si avvicinano sempre più alla Ferrari #50 guidata da Molina.

12:47: Presente nel box WRT anche Valentino Rossi che, al nella giornata di domenica, effettuerà dei rookie test sulla LMP2.

12:46: La Porsche  #99 del team Proton raggiunge la #5 del team ufficiale Penske.

12:44: La Toyota #7 si trova a circa 0.5s dalla Porsche #38 che, a sua volta, si trova a 1.1s dalla Ferrari #50.

12:39: In questo momento la vettura più veloce in pista è la Porsche #38 del team Jota che gira circa 1s più veloce delle Ferrari davanti a sè.

12:35: Toyota sorpassa anche la Porsche #5 e sale in quinta posizione.

12:33: Conway ha appena raggiunto le due Porsche ai piedi del podio.

12:33: Si accende la lotta per la quarta posizione! WIll Stevens sorpassa la Porsche #5 sulla sua 963 #38.

12:32: La Peugeot #94 scende in decima posizione. Subito il sorpasso dalla Porsche Proton #99.

12:31: Nel frattempo, la Toyota #8 guida la gara con un vantaggio di 11.7s sulla Ferrari #51 dopo mezz’ora di gara.

12:30: La Porsche #6 sopravanza la Peugeot #94 per l’ottava posizione.

12:28: Gran sorpasso di Conway all’esterno ai danni della Peugeot #93 in curva 9-10. Toyota #7 in sesta posizione.

12:27: Le Toyota sono le uniche vetture con le gomme medie. Infatti, le due vetture della casa giapponese hanno avuto un passo decisamente superiore rispetto alle altre hypercar. Tuttavia, il vantaggio inizia a calare.

12:24: La Toyota #7 adesso è tra le due Peugeot in settima posizione. Contninua la lotta ra la Porsche #5 e la Porsche #38.

12:23: Fase di doppiaggi particolarmente complessa a causa dell’intensa battaglia tra le vetture GTE-Am.

12:22: La Ferrari #50 durante i doppiaggi si trova costretta a doppiare le vetture della classe GTE-Am fuori dal circuito. Possibili penalità in arrivo.

12:21: La Ferrari #51 sorpassa la Ferrari #50. Mentre continua la risalita della Toyota #7 che adesso si trova in ottava posizione.

12:19: Pier Guidi si apre nuovamente in radio chiedendo di aumentare il passo alla sorella #50.

12:16 Penalità di 1 minuto di stop and go per la Cadillac #2.

12:15: Nel frattempo la Toyota #7 risale le hypercar. In questo momento è in decima posizione tra la Porsche #6 e la Porsche #99 del team Proton.

12:14: In hypercar è lotta tra le Porsche #5 del team ufficiale Penske e la #38 Jota per ottenere la quarta posizione.

12:13: Che lotta in GTE-AM! Sono quattro le macchine che si alternando le posizioni per conquistare la settima.

12:11: Grande lotta tra la Aston Martin #25 e la Ferrari 488 del team Kessel (#57) per la sesta posizione. La #25 riesce a conquistare la posizione.

12:09: In GTE-Am è l’Iron Lynx #60 guidata da Cressoni a prendere la leadership sulla Porsche #85.

12:09: In LMP2 è il team Vector Sport con la vettura #10 ad essere leader.

12:07: Pier Guidi (Ferrari #51) si apre in radio: “Molina (Ferrari #50) è troppo lento

12:06: In classe GTE-AM Sarah Bovy mantiene la prima posizione con la Porsche #85.

12:04: La Porsche #38 sale in quinta posizione.

12:03: La Porsche del team Jota mette pressione alla Peugeot #93 per la quinta posizione.

12:01: Le due Ferrari si districano tra la confusione della prima curva e si portano in seconda e terza posizione. In quarta segue la Posche Penske #5.

12:00: Subito grande confusione in curva 1!  Grosso bloccaggio per la Cadillac #2 che colpisce la Toyota #7 che si gira!

12:00: Inizia l’ultima gara della stagione!

11:59: La safety car sta per entrare ai box.

11:57: Le prime due posizioni sono occupate dalle Toyota in lotta per il titolo, il team giapponese dovrà dunque prestare attenzione a questa fase delicata.

11:55: Inizia il giro di formazione per l’ultima gara della stagione

 

Tra dune, calore e umidità: la 8 ore del Bahrain è una delle prove più dure del campionato

Il Circuito del Bahrain è uno dei principali e senza dubbio meglio riusciti fra i circuiti situati in Medio Oriente, costruito per la F1 nel 2004 e presente nel WEC fin dalla prima stagione nel 2012. Lungo 5,4 chilometri, questa pista è celebre per la sua architettura moderna e le sue curve avvincenti. La sua caratteristica distintiva è la luce delle luci artificiali che illuminano la pista durante le gare notturne, creando uno spettacolo affascinante. La 8 ore del Bahrain scatterà di giorno, ma il sole tramonterà dopo 2 ore e 55 minuti di gara, alle 17:55 locali.

Oltre alla sabbia del deserto, il primo e il principale problema affrontato da squadre e piloti sarà il caldo: anche in autunno inoltrato le temperature medie oscillano tra i 32°C diurni e i 26°C durante la sera, con un’umidità del 70%, un vero inferno per chi si ritrova in abitacolo, malgrado l’aria condizionata presente in Hypercar e GTE.

Le alte temperature e un asfalto generalmente abrasivo, accoppiato a curve veloci e staccate intense portano a una complessa gestione gomme. Curva 1, Curva 4, Curva 8, 11, e Curva 14 sono i principali punti di sorpasso in una pista molto larga.

Il BoP per la 8 ore del Bahrain prevede 7 kg in meno per Porsche e Cadillac, le due LMDh, aiutandole nella gestione gomma.

WEC 8 ore bahrain cronaca risultati diretta

Campionati ai titoli di coda, e l’addio delle GTE WEC cronaca diretta risultati 8 ore bahrain

Per le 3 classi del WEC in Bahrain siamo veramente ai titoli di coda in termini di classifica, contando che il punteggio è maggiorato del 50% rispetto alle gare da 6 ore, con 38 punti assegnati al vincitore.

In GTE, infatti, il trio Corvette di Keating, Varrone e Catsburg ha già fatto suo il trofeo a Monza, con due gare d’anticipo. Questa sarà però l’ultima corsa in assoluto per le vetture di classe GTE, che saranno sostituita nel WEC e in ELMS dalle nuove LM GT3 il prossimo anno, chiudendo una lunga storia che risale addirittura alle FIA GT2 di oltre 20 anni fa. I 13 equipaggi al via, tra Ferrari 488 GTE, Aston Martin Vantage, Porsche 911 RSR-19 e la sopracitata Corvette C8.R cercheranno certamente di portare a casa l’ultimo trofeo di questa classe gloriosa. Tra le novità al volante troviamo Liam Talbot sulla Aston #777 D’Station, un pilota bronze molto quotato, mentre sulla #57 Kessel Racing Esteban Masson, campione della F4 FFSA, debutterà nel WEC.

WEC | Le classifiche dopo la 6 Ore del Fuji [6/7]

Il titolo è a portata di mano anche per la #41 WRT di Kubica, Andrade e Delatraz, con oltre 30 punti di vantaggio sugli equipaggi di Inter Europol e della #23 United Autosports. Come per la GTE questa è in un certo senso una gara d’addio per la classe al WEC: come annunciato a Le Mans, le LMP2 saranno al via solo della 24 ore di Le Mans dal 2024, rimanendo come classe regina dell’ELMS.

Infine, Toyota ha fatto suo il titolo costruttori Hypercar al Fuji, in una corsa che ha visto per la prima volta a lungo la Porsche 963 del Team Penske in lotta per la vittoria. Il titolo piloti vedrà però in lizza le due Toyota, con Hirakawa, Buemì e Hartley da un lato e Conway, Kobayashi e Lopez dall’altro a -15 punti, con la Ferrari #51 di Pier Guidi, Calado e Giovinazzi e la #50 di Fuoco/Nielsen/Molina ancora in corsa, sebbene con una chance solo residua. Ferrari AF Corse peraltro è stato l’unico team a svolgere dei test su questo circuito in questa stagione, con 3 giorni a metà settembre con temperature ancora peggiori di quelle attuali. Parlando di piloti, in Peugeot Nico Müller rientra dopo l’infortunio che lo ha visto dare forfait al Fuji, mentre Ryan Briscoe, dopo la fine del programma Hypercar con Glickenhaus, sarà al via con Vanwall.

Copertina: FIA WEC


Rimani sempre aggiornato sul mondo Endurance entrando nel canale Telegram specifico.

Seguici sui social: TelegramTikTokInstagramFacebookTwitter


Articoli Correlati

GT Open | 13 gare in programma a Monza, incluse alcune F1 del recente passato

Massimo Consonni

Finali Mondiali Ferrari 2023 | Il Mugello più rosso di sempre con 499P e F1 – FOTO

Nicolas Mangano

Ferrari premiata con il Memorial Barbetti 2023 per la vittoria di Le Mans

Francesco Zazzera

Lascia un commento

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.