I due costruttori LMDh nel mondiale WEC, Cadillac e Porsche, sembrano andare in direzioni diverse verso la stagione 2024.
Il mondiale WEC 2023 si prepara all’epilogo in Bahrain, ultimo appuntamento della stagione ma è già tempo di futuro. Oltre al debutto nel 2024 della nuova classe LMGT3, tutte le attese sono sulla ricca griglia di partenza in Hypercar. I costruttori sono già all’opera per la nuova stagione, soprattutto i due LMDh Cadillac e Porsche che adotteranno un approccio diverso per il 2024.
I costruttori di LMDh non devono attenersi ad un determinato numero di aggiornamenti prestazionali “Joker” che possono essere apportati durante il ciclo di vita della vettura come fanno i costruttori LMH, ma l’iter per ottenere l’omologazione per eventuali revisioni è lungo e impegnativo.

Cadillac conferma un’unica V-Series.R
In casa General Motors si è presa la decisione di continuare con una sola vettura nel WEC anche nel 2024, nonostante i vertici avessero preso in considerazione anche un doppio impegno full time. Cadillac ha avuto la possibilità di fare dei test a Imola, tappa italiana nel 2024, senza incidenti o problemi meccanici, raccogliendo dati fondamentali per la prossima stagione.
Come riportato da Dailysportscar, Cadillac sembra fiduciosa di poter fare affidamento sulla piattaforma V-Series.R in fase di maturazione nella sua forma attuale, senza revisioni significative in vista o sulle auto dei clienti.
Porsche prevede significativi aggiornamenti sulla 963
In casa Porsche la situazione è diversa. Nonostante le ultime prestazioni della 963, Porsche è al lavoro per importanti aggiornamenti atti a migliorare l’affidabilità della vettura. Tali specifiche sono in fase di test per essere pronte per la 24 Ore di Daytona.
Non appena Porsche riceverà il via libera da parte di ACO, FIA e IMSA, anche i suoi team clienti dovranno gareggiare con i nuovi aggiornamenti con effetto immediato. Questo potrebbe essere un problema per i team come Jota e Proton Competition, dal momento che hanno ricevuto le vetture in ritardo questa stagione e non hanno avuto modo di raccogliere tanti dati.
Il team Proton Competition vorrebbe schierare due vetture sia in IMSA che nel WEC, come detto a Dailysportscar dal Boss Christian Ried, ma tutto è ancora in divenire. Lo sviluppo dei nuovi aggiornamenti sta ritardando la consegna delle altre due vetture ed è una corsa contro il tempo.
Tutte le modifiche sulle LMDh devono essere giustificate attraverso lunghe e periodiche discussioni con coloro che hanno scritto i regolamenti, test di resistenza e test in galleria del vento in Europa e negli Stati Uniti per garantire che l’auto rientri ancora nella finestra di prestazioni stabilita.
Rimani sempre aggiornato sul mondo Endurance entrando nel canale Telegram specifico.
Seguici sui social: Telegram – TikTok – Instagram – Facebook – Twitter
*Immagine di copertina: @FIAWEC