Dicembre 5, 2023
Paddock News 24
EndurancePN24WEC

WEC | Porsche in ritardo con i team clienti, quante 963 LMDh al via nel 2024 a Le Mans e in IMSA?

Porsche in ritardo sulle consegne delle 963 LMDh ai team clienti. Nel 2024, quante hypercar private correranno in IMSA e nel WEC?

I team clienti di Porsche sia nel WEC che nell’IMSA con la 963 LMDh nel 2024 rischiano di non vedere realizzati i propri obiettivi. Infatti, anche se Porsche è stato il primo costruttore di hypercar ad avere vetture clienti, nella prossima stagione sarà difficile vedere otto vetture private, come inizialmente stabilito.

In questa stagione Porsche ha supportato quattro auto clienti tra WEC e IMSA di JOTA (WEC), JDC-Miller Motorsports (IMSA) e Proton Competition (una nel WEC e una in IMSA).

wec porsche lmdh
La Porsche 963 LMDh del team JOTA nel WEC, Credit: JOTA Sport

“Il piano originale del progetto Porsche era di avere due auto clienti in ciascuna serie per quest’anno, ha spiegato Urs Kuratle, factory director LMDh, a Sportscar365. “Abbiamo iniziato più tardi con consegne a metà stagione. Quel piano è cambiato nel corso dell’anno, poichè abbiamo meno macchine a disposizione.”


Leggi anche: WEC | Ulteriore rinvio per il debutto della Hydrogen Class alla 24 Ore di Le Mans


Cinque vetture clienti nel 2024, possibili new entry a stagione in corso

Rispetto a questa stagione, nel 2024 ci sarà solo una vettura in più, per un totale di cinque vetture clienti. A beneficiarne sarà il team JOTA nel WEC.

“Per il 2024, abbiamo una seconda vettura JOTA che stiamo assemblando in Germania e JOTA avrà due auto iscritte, dato che le iscrizioni sono concesse dall’ACO, e ci sarà una macchina Proton. Nell’IMSA avremo due vetture, le due che abbiamo già. Avremo tre auto in meno rispetto a quanto inizialmente previsto.”

Alla base del ridimensionamento c’è un problema di fornitura delle batterie da parte di WAE.

“Il motivo è molto semplice: i fornitori. Tutto ciò sovraccaricherebbe semplicemente la nostra catena di approvvigionamento”, ha affermato Kuratle. “A metà stagione sentivamo di aver davvero raggiunto il limite del supporto, poiché Porsche vuole dare un buon supporto ai clienti. Abbiamo anche appreso che al momento c’è qualche problema con la fornitura delle batterie [fornite da WAE e Bosch]. Questo è un problema noto, non è un segreto.”

sistema ibrido LMDh Bosch WAE Xtrac
Immagini Xtrac – Il cambio Xtrac P1359, con il motore elettrico montato sopra all’albero di trasmissione

Il sistema ibrido standard delle LMDh, fornito da Bosch, WAE e Xtrac, consiste di un pacco batterie, di un sistema inverter e di un motore elettrico integrato nel cambio transversale. A far funzionare il tutto è il software proprietario del costruttore. Fin dall’inizio questo sistema standard non è stato facile da produrre, anche a causa dei problemi logistici che affliggono il mondo da svariati anni. Nel 2024 il consorzio WAE-Bosch-Xtrack dovrà fornire non meno di 20 vetture full-season, tra IMSA e WEC.

Proton Competition, oltre al doppio impegno nel WEC sia in Hypercar che in LMGT3 con la Ford Mustang e in IMSA, aveva espresso la volontà di raddoppiare con le 963 nel WEC. Anche per Proton, come JOTA quest’anno, le vetture potrebbero essere consegnate a stagione in corso sebbene ci siano altri team clienti interessati nelle 963 LMDh.


Rimani sempre aggiornato sul mondo Endurance entrando nel canale Telegram specifico.

Seguici sui social: TelegramTikTokInstagramFacebookTwitter


 

*Immagine di copertina: Proton Competition

Articoli Correlati

F1 | GP Brasile – Quinto posto nella Sprint per Leclerc: “Ottimo risultato in una gara che abbiamo sacrificato”

Simone D.

IMSA | 6 ore del Watkins Glen – Anteprima, Entry List e Orari TV e streaming

Francesco Ghiloni

F1 | Wolff e quella previsione che fa tremare Ferrari…

Maria Grazia De Sanctis

Lascia un commento

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.