Vandoorne porta Maserati al primo successo stagionale mentre si riaccende la battaglia Rowland – Barnard, vediamo i risultati di Gara 1 dell’E-Prix di Tokyo di Formula E
Maserati trionfa nuovamente tra le strade del Giappone mentre Nissan rimanda ancora l’appuntamento nel proprio E-Prix di casa, vediamo i risultati di Gara 1 dell’E-Prix di Tokyo di Formula E, ottavo appuntamento del campionato 2024 – 2025.

La seconda edizione, almeno per Gara 1, del‘E-Prix di Tokyo non delude. Le modifiche effettuate alla pista hanno portato a degli effettivi miglioramenti ma la vera protagonista è stata la pioggia. Il maltempo giapponese ha segnato la giornata di Gara 1, iniziata con la cancellazione delle qualifiche. Non c’erano le condizioni in pista per poter scendere in sicurezza così la griglia di Gara 1 è stata decisa dalle FP2. Rowland è così scattato dalla pole, senza ottenere i punti aggiuntivi, mentre i rivali sono partiti più attardati con solo da Costa vicino alla Top10, 11°. La pioggia non si è fermata neanche in gara con i piloti che hanno corso l’intero E-Prix su pista bagnata. Nonostante le condizioni non ci sono stati incidenti di rilievo, a stravolgere la gara è stato infatti un problema tecnico. La vettura di Günther è infatti andata in pericolo elettrico al giro 13 di 35. Questo ha portato all’esposizione della bandiera rossa mentre Rowland tentava la fuga. Ad approfittarne però è stato Stoffel Vandoorne. Il pilota belga aveva eseguito il proprio pit stop di ricarica rapida, il Pit Boost, poco prima dell’uscita della rossa.
Leggi anche: Formula E | Orari TV Tokyo E-Prix – Lo spettacolo elettrico torna in Giappone, dove vederlo su Mediaset ed Eurosport?
La strategia di Vandoorne e della Maserati si è a quel punto rivelata potenzialmente vincente tanto che Dennis e Andretti hanno tentato qualcosa di simile. Il pilota inglese è rientrato ai box nell’out lap post bandiera rossa, mentre gli altri piloti si stavano schierando sulla griglia. Una strategia che gli aveva permesso di recuperare sui rivali, almeno prima della squalifica. Per regolamento infatti tutte le auto dovevano andare in griglia, Dennis non avrebbe potuto eseguire il suo Pit Boost in quel momento. Una volta conclusi i pit stop è arrivata la conferma della riuscita della strategia Maserati, sicuramente aiutata dalla rossa ma che ha permesso a Vandoorne di diventare leader con oltre 45 secondi. Rowland, uscito secondo, è andato all’attacco cercando di chiudere il più possibile il gap. Una missione quasi impossibile senza l’aiuto di una Safety Car. L’inglese ha infatti recuperato fino ad arrivare a 8 secondi, anche aiutato dai 3 giri aggiuntivi per la precedente Safety Car.
Maserati vince quindi a Tokyo back to back, nel 2024 con Günther e nel 2025 con Vandoorne. Per il team è inoltre la prima vittoria da quell’E-Prix, mentre Vandoorne torna a trionfare da Monaco 2022. Rowland conclude al secondo posto ancora una volta, ancora dietro una Maserati. Barnard conclude il podio riuscendo non solo a resistere al ritorno di Buemi ma anche a tentare di conquistare il secondo posto. Rowland, Barnard e Buemi sono arrivati sul traguardo a poco più di mezzo secondo tra loro. Gara da sottolineare anche quella di Dan Ticktum che porta la CUPRA Kiro in 5° piazza.
La classifica finale di Gara 1 dell’E-Prix di Tokyo:

Foto copertina: Joe Portlock/LAT Images per Formula E
Rimani sempre aggiornato sulla Formula E entrando nel canale Telegram specifico.
Seguici sui social: Telegram – TikTok – Instagram – Facebook – Twitter