IMSA ⎸ Acura Meyer Shank Racing svela la lineup piloti 2025

Tom Blomqvist, Colin Braun, Nick Yelloly e Renger Van der Zande sono stati scelti per competere nella stagione dell’IMSA con l’Acura MSR

Con un programma ampliato grazie alla partnership con la Honda Racing Corporation USA, l’Acura Meyer Shank Racing con Curb Agajanian torna nell’IMSA WeatherTech SportsCar Championship per la stagione 2025, definendo così le sue coppie di piloti per formare una scuderia a due vetture nella categoria GTP.

Dopo aver concluso la stagione 2023 dell’IMSA con le vittorie sia alla Rolex 24h di Daytona che al Motul Petit Le Mans, Tom Blomqvist e Colin Braun torneranno a guidare l’Acura ARX-06 numero 60 di MSR.

IMSA Acura Meyer
Fonte. Meyer Shank Racing

Entrano a far parte del team anche Renger Van der Zande e Nick Yelloly, che si uniranno al box della vettura numero 93. Da ricordare che Van der Zande ha avuto una stagione IMSA molto interessante, con una vittoria di categoria sul tracciato cittadino di Long Beach e, per ultimo, un altro podio al Petit Le Mans di questo weekend. Ha anche infilato tre piazzamenti sul podio a Sebring, Detroit e Watkins Glen.

Yelloly, dal canto suo, che ha gareggiato nell’IMSA negli ultimi quattro anni, ha collezionato una vittoria alla Sahlen’s Six Hours of the Glen nel 2023 e altri cinque piazzamenti a podio.

La stagione 2025 vedrà l’Acura MSR collaborare con HRC US per schierare due vetture nella categoria GTP.

La Storia del Team

Acura MSR ha iniziato la sua collaborazione con HRC, all’epoca nota come Honda Performance Development, nel 2017 come team ufficiale per gestire due Acura NSX GT3. Il team, all’epoca, segnò il suo primo podio assoluto per l’Acura NSX a Detroit.

Dopo quel primo trionfo delle Acura NSX in competizioni IMSA, per le successive quattro stagioni, MSR ha collezionato 7 pole position, 7 vittorie e 16 piazzamenti sul podio. Nel 2019, il team ha poi vinto il campionato di scuderia e quello piloti dell’IMSA, seguiti da un secondo titolo nel 2020, che ha conferito ad Acura il titolo di miglior costruttore per quell’anno.

Le stagioni 2021 e 2022 hanno visto MSR passare alla categoria DPi, conquistando 3 pole, 2 vittorie e 8 piazzamenti sul podio, andandosi a prendere così il terzo titolo IMSA nel 2022.

Nel 2023, Acura MSR ha iniziato una nuova era con il debutto della Acura LMDh ibrida, la ARX-06. Il team è salito sul gradino più alto del podio per tre volte, ottenendo la terza vittoria assoluta di categoria alla Rolex 24 Ore Daytona e le vittorie al CTMP e al Motul Petit Le Mans.

L’ Acura MSR farà la sua prima uscita ufficiale al Daytona International Speedway per i test autorizzati dall’IMSA in novembre.

Interviste al Team Meyer Shank Racing

Mike Shank: “Siamo davvero entusiasti di tornare al lavoro nel campionato IMSA e di espandere la nostra partnership con HRC e Acura per gestire due GTP l’anno prossimo. Mettere Tom e Colin alla guida ha avuto senso. I due hanno avuto una stagione incredibile nel 2023 e credo che questo sia solo l’inizio di ciò che possono realizzare insieme. Inoltre, con l’aggiunta di Renger e Nick, entrambi con una vasta esperienza nei prototipi e una grande crescita negli ultimi anni, saranno un grande valore aggiunto per il team“.

David Salters: “Sono molto entusiasta di questa nuova collaborazione con Meyer Shank Racing e HRC e per i quattro piloti che abbiamo finora portato a bordo del programma. Colin, Nick, Renger e Tom portano con sé una grande esperienza per lavorare con i nostri ingegneri nello sviluppo della vettura, oltre a un chiaro focus e un grande cuore per combattere per la vittoria con la nostra ARX-06. Colin, Nick, Renger e Tom sono piloti di livello mondiale che ci guideranno insieme come un’unica squadra. Abbiamo molto lavoro da fare e ci sosterremo a vicenda mentre daremo il massimo, ricordandoci di divertirci!”.

Colin Braun: “Non vedo l’ora di riunirmi con Mike, Jim, Tom e tutto il team MSR. La nostra stagione 2023 è stata incredibile e sono sicuro che saremo di nuovo a posto quando daremo il via alla stagione. Tornare con tutte le meravigliose e laboriose persone di Acura/HRC è stimolante. Mettono tutto se stessi in questo programma e hanno un impatto molto positivo sulle nostre prestazioni, senza parlare del fatto che lavorare con loro è divertente! È come rimettere insieme la band, e non vedo l’ora di riprendere da dove ci siamo fermati”.


Leggi anche: IMSA | Petit Le Mans 2024 – Sintesi e Risultati – Trionfo insperato per la Cadillac #01!


Tom Blomqvist: “Sono contento di poter tornare in IMSA con MSR. Questo team è come una famiglia per me e abbiamo raggiunto molto insieme nelle corse automobilistiche. Credo che l’anno prossimo saremo più forti e migliori rispetto al 2023, e con Colin al mio fianco, siamo una coppia collaudata e ci aspettiamo di vincere fin dall’inizio. Il team e HRC hanno messo un immenso sforzo nel programma e non vedo l’ora di iniziare. Abbiamo tutti gli strumenti per avere successo e sappiamo di poter raggiungere ottimi risultati insieme“.

Renger Van der Zande: “Sono super entusiasta di entrare in un nuovo team. Voglio ringraziare Mike Shank, Jim Meyer e tutti in HRC per avermi dato questa opportunità, ma devo anche ringraziare Cadillac per tutto ciò che hanno fatto per me negli ultimi sette anni. Cadillac e Chip Ganassi Racing sono diventati la mia famiglia nelle corse. Anche se è difficile andarmene, è tempo di aprire un nuovo capitolo e non vedo l’ora di affrontarlo. Ho gareggiato contro Acura negli ultimi sette anni e sono sempre stata una concorrente agguerrita. Adesso sono entusiasta di essere dalla loro parte e di sfruttare le loro risorse per vedere cosa possiamo fare insieme la prossima stagione”.

Nick Yelloly: “Sono davvero entusiasta di unirmi al progetto Acura MSR e HRC. Da spettatore nel paddock, le auto si sono dimostrate molto competitive, quindi non vedo l’ora di scoprirlo in prima persona. MSR è naturalmente un grande team da corsa. Ho potuto vedere quanto siano competitivi quando li ho affrontati nel 2023. È fantastico vederli fare grandi passi avanti anche nel lato dell’INDYCAR. Credo che questo gruppo di piloti possa portare questo programma avanti a tutti, dove merita di essere“.


Rimani sempre aggiornato sul mondo Endurance entrando nel canale Telegram specifico.

Seguici sui social: TelegramTikTokInstagramFacebookTwitter


 

Copertina. Michael Levitt/Motorsport Images

 

Lascia un commento