La Daytona Rolex 24 è iniziata con grande agonismo, e le prove libere hanno già dato un assaggio dell’intensa competizione. Tom Blomqvist, al volante dell’Acura ARX-06 del team Meyer Shank Racing MSR, ha stabilito il miglior tempo.
Durante la sessione di prove libere, Blomqvist ha fatto registrare un tempo di 1:35.364 sul circuito del Daytona International Speedway. Questo risultato non solo ha confermato la velocità dell’Acura ARX-06, ma ha anche ribadito la preparazione meticolosa del team MSR, Campione in carica. Il secondo miglior tempo è stato ottenuto dalla vettura gemella di MSR, guidata da Filipe Albuquerque, che si è piazzato a soli 0,083 secondi di distacco.
Blomqvist ha sottolineato l’importanza di questo risultato iniziale: “Abbiamo lavorato duramente per ottimizzare la vettura e siamo soddisfatti del progresso fatto finora. Daytona è sempre una sfida, ma ci sentiamo fiduciosi”.
Classifica delle prime posizioni
- Tom Blomqvist Acura #60 – 1:34.576
- Nick Yelloly Acura #93 – 1:34.752
- Dries Vanthoor BMW M Hybrid V8 – Terzo posto
- Sheldon van der Linde BMW M Hybrid V8 – Quarto posto
- Felipe Nasr Porsche 963 Penske – Quinto posto

LMP2: Battaglia serrata tra i migliori prototipi
La Oreca 07 #04 del team CrowdStrike Racing by APR si distingue fin da subito al Daytona International Speedway, dimostrando la solidità della lineup composta da Colton Herta, Malthe Jakobsen, Toby Sowery e il team principal George Kurtz.
Nonostante la competizione serrata, i distacchi tra le vetture della classe LMP2 rimangono contenuti, con differenze che non superano i 394 millesimi. La maggiore differenza si registra tra la Oreca #18 di Era Motorsport e la vettura immediatamente davanti a essa.
La #73 di Pratt Miller Motorsport, pilotata da Callum Ilott e Pietro Fittipaldi, termina in settima posizione, seguita dalla Riley #74 di Felipe Massa, che chiude ottava.
Da segnalare l’intensa attività in pista della Oreca 07 #11 di TDS Racing, che ha completato ben 33 giri, risultando la vettura più attiva nella classe LMP2. Tuttavia, l’intero gruppo ha mostrato un impegno significativo, con tutte le vetture che hanno percorso almeno 23 giri.
Leggi anche: IMSA | Da Daytona comincia il 2025 della Ferrari: saranno otto le 296 GT3 in pista
GTD PRO: Sfida all’ultimo centesimo
La Huracán GT3 EVO2 #9 di Pfaff Motorsport, con la sua caratteristica livrea, conquista la vetta della classe GTD grazie a un tempo di 1’47″626, distanziando di oltre mezzo secondo la Porsche 911 GT3 #77 di AO Racing.
Prestazione degna di nota anche per la Ferrari 296 GT3 del team DragonSpeed, condotta da Molina, Costa, Rigon e Neubauer, che si posiziona al terzo posto. Subito dietro troviamo la Corvette #91 di Trackhouse e le Mustang #64 e #65 di Ford Multimatic Motorsport.
Le difficoltà non mancano per alcune vetture: la Mercedes-AMG GT3 #69 di GetSpeed completa pochi giri con tempi piuttosto alti, mentre l’altra Mercedes, gestita da 75 Express, non ha nemmeno lasciato i box del Daytona International Speedway.
Da segnalare l’intensa attività in pista della BMW M4 GT3 EVO #48, che con 31 giri completati si conferma la vettura più presente sul tracciato in questa sessione.
GTD: Tante Ferrari in Pista
Nonostante il miglior tempo di 1’48″084 registrato da Rahel Frey al volante della Porsche 911 GT3 di Iron Dames, la Ferrari 296 GT3 #21 di AF Corse, con Alessandro Pier Guidi tra i piloti, resta vicinissima, distanziata di soli 47 millesimi.
Buona prestazione anche per la Corvette Z06 #13 di AWA, che chiude la prima sessione di libere della 24 Ore di Daytona con un tempo di 1’48″169, a soli 85 millesimi dalla vetta.
Le Ferrari 296 GT3 di Inception e Conquest appaiono invece leggermente più attardate, entrambe a circa tre decimi dai tempi migliori. Situazione simile per il trio formato da Cetilar Racing #47, AF Corse #50 e Triarsi Competizione #023, che occupano posizioni tra la nona e l’undicesima, con un distacco medio di sette decimi dalle leader di Iron Dames.
Nella parte bassa della classifica, troviamo le uniche vetture che superano il tempo di 1’50”: la Mercedes-AMG GT3 #32 di Korthoff Racing e la Lexus RC F GT3 #12 di Vasser Sullivan Racing, evidenziando un margine di miglioramento per entrambe.
[Risultati Prove Libere 1]
Rimani sempre aggiornato sul mondo Endurance entrando nel canale Telegram specifico.
Seguici sui social: Telegram – TikTok – Instagram – Facebook – Twitter
Copertina. Fonte IMSA