Novità in Formula E per Attack Mode, Pit Boost e qualifiche, tutte le nuove regole approvate per la Stagione 12 (2025 – 2026)
A seguito del World Motor Sport Council, FIA e Formula E hanno annunciato alcuni cambi di regole per la Stagione 12 (2025 – 2026) riguardante Pit Boost, Attack Mode e qualifiche ma non solo

La Stagione 12, l’ultima della Gen3, vedrà alcuni cambiamenti regolamentari per la serie completamente elettrica. I più importanti riguardando il Pit Boost, la sosta di ricarica rapida, e l’Attack Mode. I cambiamenti sono 2 e riguardano gli aspetti più discussi del regolamento sportivo della Formula E. Dalla stagione 2025 – 2026 non sarà obbligatorio completare i minuti di Attack Mode, l’attivazione rimane però obbligatoria. Questa è una modifica che è stata ampiamente richiesta da piloti e team, soprattutto dopo l‘E-Prix di Miami della passata stagione. L’altro cambiamento che riguarda la modalità attacco è strettamente legata al Pit Boost. A differenza della passata stagione, nel 2025 – 2026 per le gare che prevedono la ricarica rapida ci sarà un solo Attack Mode. Questo dovrebbe aiutare a rendere le gare meno confusionarie per gli spettatori.
Cambiano anche le qualifiche ma solo leggermente. La durata dei Gruppi passa da 12 a 10 minuti inoltre, l’obbligo di segnare un tempo valido entro 6 minuti dall’inizio della sessione è rimosso. Altri cambiamenti sono invece legali alle procedure, alcuni di questi frutto di quanto vissuto nella Stagione 11, soprattutto negli E-Prix segnati dalla pioggia. Viene confermato che, nel caso non fosse possibile disputare le qualifiche o completare la fase a gruppi, la griglia sarà decisa dalle ultime prove libere disputate ma i commissari avranno il diritto di rettificare qualsiasi decisione presa durante le prove libere per definire la griglia di partenza della gara. Se invece i risultati delle prove libere non fossero a disposizione, la griglia di partenza verrebbe decisa dalla classifica del campionato piloti.
Leggi anche: Formula E | Calendario Stagione 12: Un 2026 da 17 tappe, tra conferme e ritorni
Cambiamento anche per il regime di Safety Car e i doppiati. Su indicazione del direttore di Gara, tutte le vetture doppiate dovranno spostarsi in modo sicuro a lato della pista, lasciando passare tutte le vetture nel giro del leader e riunirsi in fondo al gruppo rispettando l’ordine. Nel regime di FCY, Full Course Yellow, è invece rimosso l’obbligo di rispettare la distanza dal pilota davanti e dietro. Confermato invece il limite di 50 km/h.
Ultimi cambiamenti sono legati agli obblighi per i costruttori, i regolamenti finanziari e la definizione di rookie. Tra i vari cambiamenti per i costruttori, questi avranno l’obbligo di fornire vetture uguali in termini di qualità e prestazioni ai propri clienti. Nei regolamenti finanziari, dal budget cap vengono rimossi i pagamenti per indennità di maternità e paternità. Dalla Stagione 12 (2025 – 2026), un pilota, se non ha mai partecipato a una gara o che partecipa a una gara per la prima volta, sarà considerato un “rookie” fino alla fine della stagione della sua prima gara o fino al momento in cui partecipa a 2 gare in stagioni diverse.
Immagine copertina: Alastair Staley/LAT Images per la Formula E
Rimani sempre aggiornato sulla Formula E entrando nel canale Telegram specifico.
Seguici sui social: Telegram – TikTok – Instagram – Facebook – Twitter