WEC | Risultati Lone Star Le Mans – Vittoria per la Ferrari #83 AF Corse!

WEC | La Ferrari #83 AF Corse contiene nel finale la Toyota #7 per vincere la Lone Star Le Mans: i risultati

Una Lone Star Le Mans ricca di sorprese ha visto la Ferrari #83 AF Corse di Robert Shwartzman, Ye Yifei e Robert Kubica, dominatrice della gara nelle prime 4 ore, gestire la rimonta della Toyota #7 di Kobayashi, penalizzata nell’ultima ora dopo aver preso la leadership e tornata all’attacco con Kobayashi.

Ferrari ha guidato la gara nelle prime due ore con la #83 che ha preso il comando dalla #51 nel corso della prima ora, e la #50 terza dopo un gran start di Molina.

La Ferrari #51 è stata la prima auto a ritirarsi, dopo un contatto con una GT3 e una Peugeot 9X8 causato da una staccata francamente eccessiva, che ha comportato il ritiro per danni alla trasmissione.

Le ore successive hanno visto la rimonta della Toyota #7, che dopo un primo stint difficile si è scrollata di dosso la Cadillac #2 e la Ferrari #50 con la strategia. De Vries e Conway sono quindi riusciti a riprendere la #83, con Ye in difficoltà nel doppio stint sulle Hard, e la GR010 più a suo agio sulle medie.

Yifei Ye ha comunque controllato De Vries nel terzultimo stint, ma la #7 ha sfruttato l’undercut per rientrare davanti a Shwartzman. Pochi minuti dopo però la Peugeot #94 si ferma con un problema tecnico, viene recuperata poi con una FCY ma nel frattempo la Toyota #7 è passata nella zona sotto bandiere gialle… troppo velocemente. Dopo 40 minuti abbondanti, gli steward penalizzano la #7 con un drive through. Kobayashi rientra 10 secondi dietro a Shwartzman, che deve sudare sette camicie nel finale per mantenerlo dietro, il risultato è il distacco competitivo record nella storia del WEC, solo 1,78 secondi.

Questo è il sesto vincitore diverso in sei gare, e la seconda vittoria di un team privato.

Campionati ancora aperti dopo il CoTA

La Porsche #6 Penske di Lotterer-Estre-Vanthoor ha corso una buona gara limitando i danni su una pista non favorevole, perdendo una sola posizione per il drive through ricevuto per la stessa infrazione della #7 sotto bandiera gialla, la sesta posizione dalla quattordicesima piazzola li mantiene al comando della classifica piloti con due gare alla fine.

Nel campionato costruttori Toyota (a 147 punti) sorpassa Porsche (140 punti), con la #7 che mantenendosi davanti alla Ferrari #50 ottiene una vittoria importante in questa classifica.

WEC Aston Martin #27 Heart Of Racing CoTA

LMGT3: festa Aston Martin e Heart of Racing

La Aston Martin #27 Heart of Racing di Ian James, Daniel Mancinelli e Alex Riberas ha dominato la gara LMGT3 dalla pole, con le due Porsche #92 Manthey Purerxcing e #91 Manthey EMA che chiudono sul podio dopo una gara in rimonta. E’ un risultato incoraggiante per la squadra che porterà in pista le Aston Martin Valkyrie la prossima stagione, e la prima vittoria della nuova Vantage nel WEC.

Gara complicata invece per altri protagonisti: la #85 Iron Dames ha chiuso ultima con un incidente in cui ha rimediato la rottura di un braccetto delle sospensioni e diverse penalità, la BMW #46 WRT si è ritirata per problemi tecnici nel finale e le due Ferrari Vista AF Corse

Risultati Lone Star Le Mans

[Classifica in PDF]


Leggi anche:


Cronaca in diretta Lone Star Le Mans 2024 WEC

[penci_button link=”” icon=”🔄” icon_position=”left” full=”1″ text_color=”white” background=”#E4002B” text_hover_color=”#E4002B” hover_bgcolor=”white”]Premi qui per aggiornare la pagina[/penci_button]

[penci_button link=”https://t.me/F1inGenerale_WEC_ELMS_GT” icon=”” icon_position=”left” full=”1″ text_color=”white” background=”#51C623″ text_hover_color=”#51C623″ hover_bgcolor=”white” target=”_blank”]Seguici sul nostro canale Telegram Endurance[/penci_button]

Il caldo primo avversario a Austin

Nell’arco della gara sono previste temperature stabilmente sopra i 32°C, con punte di 35°C attorno a metà gara. C’è anche il rischio, ma moderato, di pioggia intermittente e leggera, ma nel frattempo il problema principale sarà gestire temperature e pneumatici.

Hanno detto…

[penci_blockquote style=”style-2″ align=”none” author=”Antonio Giovinazzi, Ferrari #51, conferenza stampa post-qualifiche” font_weight=”500″ font_style=”italic” uppercase=”false” text_size=”16″]In generale, nel complesso abbiamo trovato una pista migliore. Stavamo facendo dei test qui a luglio e la pista era piuttosto sconnessa. Ora, è davvero piacevole da guidare. Certo, con una buona macchina che avevamo, è stato un grande giro, un grande feeling con la macchina”.[/penci_blockquote]

[penci_blockquote style=”style-2″ align=”none” author=”Ian James, Aston Martin #27 Heart of Racing” font_weight=”500″ font_style=”italic” uppercase=”false” text_size=”16″]”Siamo piuttosto limitati sul numero di pneumatici che possiamo usare in gara e questa è una pista ad alto carico, quindi dobbiamo stare un po’ attenti a questo. Probabilmente dovrò fare il doppio stint del set. Quindi, se fa un po’ più fresco, andrà bene, ma qualsiasi tempo inclemente lo affronteremo come viene. La macchina è stata buona in tutte le condizioni quest’anno, quindi dobbiamo solo fare una gara intelligente e mantenere il muso pulito e sperare di essere lì alla fine”.[/penci_blockquote]


Rimani sempre aggiornato sul mondo Endurance entrando nel canale Telegram specifico.

Seguici sui social: Telegram – TikTok – Instagram – Facebook – Twitter


*Copertina: DPPI / FIA WEC

Categorie WEC

Lascia un commento